Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] la modificazione del profilo dei vasi, l'aggiunta di anse ornamentali e di basi di sostegno sagomate. E se nel Neolitico più antico euro-afro-asiatico il primo tentativo di raggiungere un effetto ornamentale si manifestò con una serie di impressioni ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] di 'Ammān, scavato a partire dal 1982 da G. Rollefson e altri, può essere a ragione considerato il più grande villaggio neolitico aceramico noto di tutto il Levante, con un'estensione di c.a 20 ha. Straordinariamente ben conservati sono i muri e i ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] decorato talvolta da bugnette lungo il perimetro della base e da costolature sul corpo similmente ai prototipi fittili della cultura neolitica di Longshan. Nella categoria delle armi (fuse in matrici di ceramica a due valve), molto spesso la porzione ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] componente musteriana, riferibile al Paleolitico Medio, i siti sembrano documentare vicende di occupazioni più tarde fino in età neolitica.
Di particolare interesse è il ripostiglio di oggetti metallici detto di Canterano che documenta, tra la fine ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] fruttuosi saggi di scavo fra il 1902 ed il 1914. Gli oggetti più antichi recuperati sull'acropoli risalgono ad età neolitica e micenea, ma gli avanzi di edifici rintracciati sono molto più tardi. Originariamente il santuario della dea sembra sia ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] e della Toscana (ibid., pp. 296-311), sulla Suppellettile della tomba di Battifolle ... (XXVI [1900], pp. 133-150, sulla Ceramica neolitica della grotta all'Onda... (ibid., pp. 196-202), sulle Accette di rame del Reggiano e del Parmense (XXVII [1901 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] della Grecia, comprendente una vasta pianura circondata da montagne che rendevano difficoltose le comunicazioni. Abitata fin dall’età neolitica (si ricorderanno i villaggi di Sesklo e Dimini, i più importanti della preistoria greca), in età storica è ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] dintorni di Firenze, in Boll. d. Soc. geologica ital., XXXIX (1920), pp. XCII-C; Il Ciondar des Paganis: stazione neolitica presso Faedis, in Mondo sotterraneo, XII (1921), pp. 11-32; L'altipiano carsico del Ciaorlèce nel Friuli, ibid., XIII (1922 ...
Leggi Tutto
MANCHENG
F. Salviati
Complesso tombale cinese risalente alla dinastia degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), situato nella parte nord-occidentale della provincia dello Hubei, nel territorio dove [...] linee generali, l'impiego nelle sepolture di giade con specifiche valenze funerarie può farsi risalire già alla tarda Età Neolitica, come molte tombe della cultura Liangzhu (v.) ci dimostrano, è soltanto con il periodo Han che le concezioni relative ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] cavicchi ossei e la presenza o meno di essi nelle femmine. Le pecore che giunsero in Europa nelle fasi iniziali del Neolitico erano probabilmente ancora senza lana e da esse potrebbero essere derivati i mufloni sardi e corsi. Nel caso dei maiali ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
ossidiana
s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...