È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , ricoperti poi, forse, di terra o di argilla, e finalmente di pietre sovrapposte a falsa cupola. Nella stessa età neolitica però, sebbene in una fase posteriore, compare anche la capanna quadrangolare e già divisa internamente in vani separati (fig ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] in Augusta Taur., in Torino, novembre 1933; id., La Porta Palatina, ibid., gennai o1935; P. Barocelli, Il Piemonte dalla capanna neolitica ai monumenti di Augusto, in Studi su Torino e il Piemonte, Torino 1933 (n. 139 della Biblioteca stor. subalp ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] dal Maggiore al Garda (escluso peraltro il Lago di Como), può supporsi avvenuto alla fine dell'età della pietra levigata, o neolitica, il massimo fiorire della loro vita si ha nell'età eneolitica e in quella successiva del bronzo. Come per il resto ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , perché, dopo spento, così si irrigidisse, in una posizione che ricorda quella che hanno gli scheletri nelle tombe dell'età neolitica ed eneolitica. Presso alcune tribù le donne erano comuni a tutti, mentre presso altre vi era la poligamia; in tutte ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] non siano abbondanti, si possono ritenere attestati anche in Calabria i modi d'abitazione comuni a tutte le altre genti neolitiche d'Italia; sia in grotte naturali, come nei monti di Tiriolo (valle di Donnopetro), sia in capanne. Tracce evidenti di ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] grotte di Lamontjong nel Celebes sud-occidentale (P. e F. Sarasin), dove però frecce ad alette o seghettate mettono un carattere neolitico. Infine, le grotte di Sampung e Bodjonegoro, a Giava, hanno dato a van Es e van Stein Callenfels una cultura ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] antichi monumenti, che sono stati trovati nel territorio dell'attuale Lettonia, risalgono all'età mesolitica; ma solo dall'età neolitica (circa nel 4000-1500 a. C.) si è potuta trovare una quantità sufficiente di oggetti e di abitazioni per stabilire ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] , detta la Ca' d'oro di Curzola. (V. tavv. XLVII e XLVIII).
Storia. - L'isola sembra essere stata abitata fin dall'età neolitica, per quanto le prime notizie si riferiscano alla colonia che gli Cnidî vi avrebbero fondata fra il 394 e il 390 a. C ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] di carbone e fabbriche di maglierie, Newark (18.000 ab.) con birrerie e mulini.
Storia. - Fu regione abitata sin dall'età neolitica. Fu scarsamente colonizzata dai Romani; occupata dagli Angli nel sec. V d. C., organizzata come regione nel sec. VI fu ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] momento della loro prima apparizione) e l'Epipaleolitico, mentre viene cacciata soprattutto la gazzella. Solo molto più tardi, con il Neolitico preceramico B (PPN B, 9200-7000 anni fa ca.), la caccia ai caprovini supererà quella alle gazzelle ed è in ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
ossidiana
s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...