La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu [...] di agricoltori austronesiani provenienti dalle Filippine e dall’isola di Sulawesi. Questi introdussero una cultura materiale neolitica, caratterizzata dall’uso di asce di pietra levigata, ceramica, utensili di conchiglia. Ritrovamenti pertinenti al ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] qualche caso, raccolte in gruppo lungo i margini di una valle o sulle pendici di un monte.
I fondi di capanna neolitici non mostrano in generale di essere distribuiti l'uno accanto all'altro secondo un piano prestabilito, ma a caso o come dettavano ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e a quelle dell'Asia sud-orientale.
In certe regioni della penisola (p. es. a Bellary) si passa direttamente dalla fase neolitica all'età del ferro. Secondo gli studiosi locali (Foote Bruce, P. Mitra) mancherebbe in India una vera età del bronzo e ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] rosso; esso viene accostato alle facies proto- e pre-Sesklo in Tessaglia e caratterizza anche la fase più recente del Neolitico Antico, testimoniata ampiamente anche dal sito in grotta di Blaz, i cui reperti appaiono invece affini ai tipi adriatici ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] ; le ultime indagini hanno permesso di completare l'immagine soprattutto delle prime fasi della sua storia. Una necropoli neolitica, con cadaveri rannicchiati entro giare contenenti le poche suppellettili (pugnali di rame, qualche nastro d'argento ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] vicino al paese di Skripoũ, ha dato quattro stratificazioni successive. I più bassi sono i resti ancora della città neolitica, la cui interessante e singolare architettura consiste di capanne a pianta rotonda, costruite in mattoni crudi sopra uno ...
Leggi Tutto
Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della Valle di Non, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] Clesiana fu studiata da Th. Mommsen, in Hermes, IV, 1870, e da parecchi altri poi.
Storia. - Abitato fin dall'età neolitica, fu quindi occupato da genti etrusche o reto-etrusche e galliche. Il cristianesimo vi fu diffuso nel sec. IV dai sacerdoti di ...
Leggi Tutto
GERICO (ebr. Yeriḥü; ar. Erīhā; A. T., 88-89)
Donato BALDI
Fu la prima città che gl'Israeliti, al comando di Giosuè (v.), incontrarono nel paese di Canaan dopo il passaggio del Giordano e la cui conquista [...] 'esame dei tipi di ceramica, degli strumenti di selce, di bronzo e ferro, varie fasi della città dall'età neolitica sino all'israelitica. Speciale attenzione ha suscitato l'assenza d'ogni fortificazione, per circa tre secoli, dal tempo dell'ultima ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] che vanno in una certa direzione. Secondo gli evoluzionisti contemporanei, il più importante di tutti è stato la rivoluzione neolitica: essa è collegata all'organizzarsi in villaggi stabili - circa 10.000 anni fa - della vita, basata sull'agricoltura ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] . La campagna di scavo compiuta nel 1980 nella Place de la Planta ha consentito di individuare importanti livelli di occupazione del Neolitico Antico. Gli strati più profondi, che sono stati datati per mezzo del CI4 intorno al 5400 a.C., non si sono ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
ossidiana
s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...