Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] sono quelle di Sassoferrato e Serra S. Quirico.
Nei pressi di Arcevia (Conelle) si trovano una stazione preistorica, neolitica, e una necropoli gallica (Pianetto) dei Senoni con moltissime tombe e ori conservati nel Museo di Ancona; resti romani ...
Leggi Tutto
GOZO (gr. ΓαυλÎς, Γαῦδος; A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Isola del gruppo delle Isole Maltesi, la seconda per grandezza dopo Malta; è posta a NO. di questa, ma fra le due isole maggiori s' interpone [...] centri notevoli dell'isola, oltre Vittoria, sono: Nadur, Casal Caccia (presso il quale sono gli avanzi del tempio neolitico di Gigantia), Xeuchia, Gharb, Zebbug, Sannat, ecc.; in un'insenatura della costa nord è la località balneare di Marsalforno ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] che si osserva nella fig. 1 e la distribuzione delle datazioni archeologiche relative alla coltivazione dei cereali introdotta dagli agricoltori neolitici in Medio Oriente e poi diffusa, nell'arco di 4.000 anni, in tutta l'Europa. La mappa di tali ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] , Sostis, Yphantoi, Makri e le grotte di Maroneia, Strymi e Makri. La grotta di Maroneia fu utilizzata come abitazione nel Neolitico e nel Tardo Bronzo, mentre dall'età arcaica fino all'epoca bizantina, servì come rifugio in momenti di difficoltà o ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] per il rientro a lettere, dove si laureò il 1° febbraio 1921, con una tesi di preistoria sulla fonte sacra neolitica della Panighina, presso Bertinoro, relatore Gherardo Ghirardini, venuto tuttavia a mancare nel giugno del 1920. Per questa ragione la ...
Leggi Tutto
CONZA (Compsa)
W. Johannowsky
L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] passaggio verso la Lucania, e doveva confinare con quelli di Aquilonia (attuale Lacedonia) e di Aeclanum, è un'ascia neolitica in pietra verde da Calitri. Alla prima Età del Ferro appartengono le tombe più antiche alle falde del cocuzzolo su cui ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. vi, p. 1080)
Ph. Petsas
Ufficialmente si chiama di nuovo Thessaloniki l'attuale capitale della Macedonia. Negli ultimi anni sono stati [...] di S. che è ora uno dei più importanti musei ellenici.
Museo. - Nel museo sono stati esposti metodicamente gli oggetti dall'epoca neolitica all'Età del Bronzo e alla prima Età del Ferro provenienti dalle località di Macedonia e Tracia (per esempio da ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] 1990, è entrato a far parte della Repubblica Federale di Germania.
Cultura della T. In paletnologia, la cultura neolitica della Germania, caratterizzata da grosse olle e anfore appartenenti al genere Schnurkeramik.
Selva di T. (ted. Thüringer Wald ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] scavi. P. Dimitrev ha illustrato le stazioni degli Urali orientali, fra i fiumi Tura e Iset′, che hanno una fisionomia ancora neolitica e che rivelano come occupazioni prevalenti la caccia e la pesca. Tre capanne rotonde di m. 7,50 di diametro, con ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] Penisola Iberica, con i quali anche nei tempi storici tali scambî sono frequenti; le testimonianze della civiltà neolitica sembrano rivelare simili parentele: una delle facies di essa civiltà alcuni paleoetnologi designano particolarmente col nome di ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
ossidiana
s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...