GEZER
Giuseppe Ricciotti
. Città cananea dell'antica Palestina, situata nell'area a circa mezza strada fra Gerusalemme e Giaffa, su un centro strategico e carovaniero importantissimo.
Nominata già [...] una caverna adibita a crematorio (3° millennio a. C.), esempio unico nella Palestina cananea; un tunnel scavato egualmente in epoca neolitica, lungo circa 66 metri e alto 7, che scende a una profondità di circa 29 metri per assicurare il rifornimento ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 'archeologia: i rapporti di interazione tra culture di tutta l'Asia Estrema, che fortemente percepiamo sin dalla media età neolitica, diventano finalmente evidenti; si definiscono e consolidano circuiti di scambio di beni e di idee con l'apertura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] l'Âge du Fer, Actes de la Table-Ronde de Ribemont-sur-Ancre, 1997, in RAPicardie 1998.
Le tipologie sepolcrali dal neolitico alla prima età del ferro
di Enrico Pellegrini
L'esame delle tombe e della loro organizzazione nelle necropoli riveste una ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] ed Evraiocastro. All'arrivo dei Greci, l'isola di Th. in cui sono testimoniate tracce di vita sin dall'età neolitica, era abitata da una popolazione presumibilmente di origine trace, in possesso di una rozza ceramica buccheroide, con la quale erano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] documentato il Musteriano (grotta del Tanun) e un notevole giacimento del Paleolito medio e superiore (Buco del Piombo). Il Neolitico è attestato in modo diffuso e in particolare nell’importante insediamento dell’Isolino di Varese, con la cultura del ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] il Musteriano (grotta del Tanun) e un notevole giacimento del Paleolitico Medio e Superiore (Buco del Piombo). Il Neolitico è attestato in modo diffuso, e in particolare nell'importante insediamento dell'Isolino di Varese, con la cultura del ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] e poi dell'Ungheria.
Nel territorio ungherese le prime tracce di attività artistica risalgono all'Età Neolitica. I nostri idoli neolitici di terracotta, e specialmente la cosiddetta Venere di Kökénydomb proveniente dalla regione ad E del Tibisco ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] sub-micenei e protogeometrici nei dintorni di Festes, in ASAtene, XLVII-XLVIII, 1969-1970, pp. 41-70; L. Vagnetti, L'insediamento neolitico di Festòs, ibid., L-LI, 1972-1973, pp. 7-138; E. Fiandra, Skoutelia MM a Festòs, in Πεπραγμένα του Γ' Διεθνομς ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] chiaro ci appare il passaggio dal paleolitico al mesolitico, il cui massimo sviluppo va collocato verso l'8000 a. C. Seguono il neolitico (quarto e terzo millennio a. C.), l'età del bronzo (secondo millennio), l'età del ferro, che si suddivide in un ...
Leggi Tutto
SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] e dell'Europa centrale, dalla Grecia settentrionale al Reno, in tempi i quali presentano un aspetto generale di civiltà ancora neolitica e durante le prime fasi dei metalli: cioè le ceramiche a nastro o a zone (Bandkeramik dei Tedeschi). Così la ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
ossidiana
s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...