(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] finché, nel 1505, Muḥammed ash-Shaibānī conquistò il paese con le sue tribù uzbeke.
Le testimonianze archeologiche vanno dall’età neolitica (fortezza di Janbas Kala, 4°-3° millennio a.C.), a quella degli Achemenidi (fortezza di Kyuzeli Gir, 6°-5° sec ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] diverso che nella regione centrale. A Birseck la civiltà neolitica si sviluppa attraverso la civiltà di Mas d'Azil con fosse l'origine etnica degli abitanti del suolo svizzero, sia per l'età neolitica (sino circa all'anno 2500 a. C.), sia per l'età ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] , fa pensare che, nel territorio ora occupato da Glasgow, quella zona fosse anticamente sommersa. L'attribuzione delle canoe all'epoca neolitica è dubbia, ma certo esse risalgono almeno al principio dell'età del bronzo, e il loro numero attesta l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Non Pa Wai, Nil Kham Haeng, Phu Noi, Sab Champa e Tha Kae sono tra i più conosciuti e testimoniano una ininterrotta occupazione dell'area dal Neolitico (ca. 2500-1600 a.C.) all'età del Bronzo (ca. 1500-500 a.C.), del Ferro (500 a.C. - 500 d.C.) e nei ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] p. 413; F. Behn, op. cit. in bibl., p. 10; K. M. Kenyon, Arch. Holy Land, Londra 1960, p. 38, tav. 2 B. Cranî neolitici da Gerico: K. M. Kenyon, Digging up Jericho, Londra 1957, pp. 6o ss.; 122 ss.; tavv. 20 B, 21, 22; id., Arch. Holy Land, Cit., p ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] di un abitato organizzato e fiorente sull'acropoli della Kadmeia nel corso dell'Antico Elladico II, mentre la sporadica ceramica di età neolitica e dell'Antico Elladico I da T. e dai suoi dintorni attesta che l'area era abitata molto prima della ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] lo strato inferiore di A. I, e cioè il principio della cultura di A., deve trovare la sua datazione nell'epoca neolitica primitiva, forse intorno al 4000 a. C. (per altre datazioni, v. Asia, civiltà antiche dell'), per la completa assenza in esso ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] nel 1907 dall'Arvanitopoullos e proseguiti fino ai nostri giorni, hanno portato al riconoscimento di nove strati succedutisi dall'età neolitica a quella bizantina.
L'abitato più antico (I strato) occupa la cima occidentale della città; è uno dei più ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (v. vol. I, p. 716)
R. Hägg
Nuovi scavi sistematici da parte dell'Istituto Svedese ad Atene, sia a E dell'acropoli, a Kastraki (1970-74), che nell'area del colle [...] città bassa circondata dal suo muro ellenistico, frammenti di ceramica fanno pensare a una frequentazione già nelle età neolitica e protoelladica. Nel periodo medioelladico una necropoli esterna all'abitato si estendeva su diverse terrazze. Ai piedi ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] del nord, ma di quella rosso-bruna la cui origine locale è sempre più resa probabile dal progredire delle ricerche. L'ambra neolitica del Petit Morin e quella dell'età del bronzo nel Gard e nell'Aveyron sono sicuramente locali (De Cessac, L'ambre en ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
ossidiana
s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...