IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] immagini femminili adipose. Anche in Grecia ed in Italia sono state trovate testimonianze di questa tradizione protrattasi dall'Età Neolitica alla prima Età del Bronzo. Il naturalismo di queste figure è evidente, il loro significato non è accertato ...
Leggi Tutto
Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996
PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] dal Bosanquet con la città di Heleia.
Nei pressi di P., inoltre, in località Magasà si è rinvenuta una casa neolitica, di pianta rettangolare, mentre tutt'intorno a P., nella pianura, sono state localizzate diverse tombe che ripetono in piccole ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] l’esistenza del mitico protosemitico, si è formata nell’arco che va dalla Palestina alla Mesopotamia durante l’età neolitica e questa è la fase culturale riflessa dal più antico lessico semitico comune. Il periodo protostorico, con la creazione ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] 6 km a ovest di X. − è presente in tutta la valle del Wei fino alla media valle del Huanghe. In tarda età neolitica (4°-3° millennio a.C.) la regione di X. vide il diffondersi di una cultura, caratterizzata da ceramica grigia non decorata, detta di ...
Leggi Tutto
SICULI
Francesco Ribezzo
. Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] del continente e già prima del 1000 a. C. si trattava o di indo-europei italici o di indigeni di età neolitica italicizzati.
Problema più difficile è se i Siculi italici passati nell'isola riuscirono a coprire con uguale densità demografica tutta la ...
Leggi Tutto
GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] di ricerche, a cui hanno fatto seguito altre ricognizioni nel 1951, nel 1954 e nel 1955. La stazione di G., assegnata al periodo neolitico e datata col metodo del radiocarbonio al 4857 a. C. (con un margine di errore di 320 anni in più o in meno ...
Leggi Tutto
LEWES (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Città della contea di Sussex in Inghilterra, a 11 km. NE. da Brighton, all'incrocio delle ferrovie LondraSeaford e Brighton-Hastings. Il centro sorge in pittoresca posizione [...] , fonderie di ferro e ottone. La città che ha certo antiche origini, come dimostrano i ritrovamenti di oggetti dell'epoca neolitica e del bronzo, fu possedimento regio dei re sassoni dai quali ricevette il privilegio di tenere mercato. Con Edoardo il ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] il paesaggio. Il nucleo della città, ab origine formatosi attorno all'Acropoli (massiccio roccioso abitato già all'epoca neolitica, come testimoniano i resti archeologici scoperti sia nella pianura sia sui pendii), si sviluppò seguendo l'andamento ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] due siti del territorio di Maratona: a Plasì e a Kato Souli. L'insediamento di Plasì ebbe una fase iniziale nel Neolitico, ma sono più significativi anche i reperti dell'Antico, Medio e Tardo Elladico. La vita di questo insediamento, come mostrano i ...
Leggi Tutto
MEHRGARH
S. Pracchia
Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano.
Il sito [...] per un'area di c.a 250 ha. Tali depositi testimoniano una continuità abitativa che va dalla fine dell'VIII millennio (Neolitico Antico) alla metà del III millennio a.C. (Antico Bronzo). A S della zona denominata MR. 1 compaiono inoltre tracce di ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
ossidiana
s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...