• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Archeologia [275]
Arti visive [160]
Geografia [71]
Europa [66]
Storia [57]
Asia [60]
Temi generali [43]
Storia per continenti e paesi [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Italia [20]

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi Francesca Giusti Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] .L. Cavalli-Sforza, The Neolithic Transition and the Genetics of Populations in Europe, Princeton 1984 (trad.it. La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa, Torino 1984); D.R. Harris - G.C. Hillman (edd.), Foraging and Farming ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

FEZZAN, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEZZAN, Culture del G. Caputo Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Il portichetto antistante è distrutto. Lo sterro eseguito sino al suolo vergine ha dato vario materiale, tra cui elementi di carattere neolitico ed altri tardo-ellenistici. Il mausoleo è databile al I sec. d. C., sia per lo stile della palmetta dell ... Leggi Tutto

VELLETRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997 VELLETRI (Velitrae) E. Lissi Caronna Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] (Dionys., iii, 41, 5). Le tracce di vita, scarse ed incerte in età paleolitica, si fanno più sicure in età neolitica ed eneolitica. Numerose le sepolture neo-eneolitiche. Un deposito di punte di frecce e raschiatoi di selce fu scoperto presso S ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (Μακεδόνια) Ph. Petsas Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] carbonizzati di cereali e circa 25.000 pezzi di ossa di animali. Da ciò si deduce che in questa prima fase dell'epoca neolitica a Nea N. si coltivava grano, orzo, ecc. e si allevavano animali domestici come la pecora, la capra, la vacca e il porco ... Leggi Tutto

ARPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994 ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι) F. Tiné Bertocchi Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] App., Hann., 31) a Diomede d'Argo, leggendario eroe della guerra troiana. Il luogo però era già abitato in età neolitica (IV millennio a. C.) come testimoniano rinvenimenti archeologici. Un saggio di scavo recente (1966) ha portato alla luce il primo ... Leggi Tutto

Olocene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Olocene Il secondo dei due periodi di cui si compone il Quaternario, iniziato con il Pleistocene (ca. 1,8 Ma). Il limite dell’Olocene, ca. 10.000 anni fa, si colloca fra il massimo freddo dell’ultima [...] e raccolta a un’economia di tipo produttivo, basata sulla domesticazione di animali e piante. Le conseguenze della transizione neolitica sono state molteplici e di notevole impatto sulla successiva storia evolutiva dell’uomo e sul suo rapporto con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – CACCIA E RACCOLTA – HOMO SAPIENS – PLEISTOCENE – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olocene (2)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] capo a E. Brizio e continuata da altri, secondo cui nelle terramare si dovrebbe scorgere uno stadio evolutivo delle stesse genti neolitiche; la questione è ardua, ma qui non è il caso di soffermarsi a discuterla (v. terramare). Più utile torna l ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] , in Quaternaria Nova, 3 (1993), pp. 177-252; V.M. Fernández - A. Jimeno - M. Menéndez, Modelos de asentamiento del Mesolítico y Neolítico en el Nilo Azul, in Complutum, 4 (1993), pp. 253-64; E.A.A. Garcea, Cultural Dynamics in the Saharo-Sudanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] a Cipro. Tabella Età del Bronzo. - Gli stanziamenti dell'Età del Bronzo non si trovano negli stessi luoghi di quelli del Neolitico, ma sono numerosi nella parte centrale e meridionale dell'isola, di solito sul versante di colline o in cima a piccoli ... Leggi Tutto

tomba

Enciclopedia on line

tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone. L’antichità La t. è punto di riferimento [...] differenti sono riscontrabili anche nel trattamento dei corpi e nelle posizioni in cui sono stati messi. Fin dall’età neolitica sono coesistite l’inumazione e l’incinerazione; le t. potevano trovarsi isolate o raggruppate in necropoli, contenere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – ETÀ ELLENISTICA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tomba (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 60
Vocabolario
neolìtico
neolitico neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
ossidiana
ossidiana s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali