Indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia classica, denuncia le sostanziali violazioni della concorrenza perpetrate da concentrazioni monopolistiche all’ombra [...] atte a ripristinare la effettiva libertà di mercato e a garantire con ciò il rispetto anche delle libertà politiche. Gli economisti neoliberisti, come gli austriaci F.A. von Hayek e L. von Mises e il francese J.-L. Rueff, non insistono tuttavia più ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] anni 1960 M. Friedmann e i suoi seguaci della scuola monetarista hanno adottato una visione del processo economico detta neoliberista, in quanto si fonda sull’idea che l’operare delle forze di mercato, in assenza di intervento pubblico, assicuri ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] piu vicini al sindacato. La combinazione di questi caratteri è più univoca nell'escludere alternative forti, come quella neoliberista o neointerventista, che nell'indicare il percorso di un'altra strada. In Italia, più che mai, la continuazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] acritica nell'efficacia delle politiche macroeconomiche di stabilizzazione e di aggiustamento strutturale lanciate sull'onda del neoliberismo reaganiano e thatcheriano, a partire dagli anni Novanta, nel definire le strategie di sviluppo, si prestò ...
Leggi Tutto
neoliberismo
s. m. [comp. di neo- e liberismo]. – Indirizzo recente di pensiero economico che si oppone alla tendenziale riduzione della libertà di mercato operata dalle concentrazioni monopolistiche e soprattutto dall’intervento statale nell’economia,...
neoliberista
s. m. e f. [der. di neoliberismo] (pl. m. -i). – Sostenitore, fautore, seguace del neoliberismo. Anche come agg.: un economista neoliberista.