Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] economiche e commerciali. In secondo luogo, il NEPAD si muove interamente dentro la matrice economica del neoliberalismo imposto all’Africa attraverso i Piani di aggiustamento strutturale dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] sia la svalutazione delle abitazioni sia la crisi immobiliare, con una realistica introduzione nell’economicismo proprio del neoliberalismo. Così vanno le cose con Second life: tutto scontato. Questi mondi virtuali probabilmente non sono utopia ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] 'freddi' di cui si è detto, o è giunta alla sua fine, dopo aver compiuto il suo percorso storico? Il neoliberalismo dominante, la diffidenza nei confronti di soluzioni sociali globali, e anzi nei confronti di ogni progetto di società, il rifiuto del ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] sciopero: il sindacato si era imposto con la sua grande capacità di lotta. Maturò quindi una diversa concezione neoliberale (rappresentata in Italia da Einaudi) secondo cui la libertà sindacale dei lavoratori costituiva una naturale libertà di tutela ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] procedeva ad estendere aree e basi di imponibilità, e dall'altra mirava a contenere - quasi un autoritario neoliberalismo - i "vincoli" che rallentassero il meccanismo "naturale" dei fattori produttivi. Ma il finanziamento degli investimenti non ...
Leggi Tutto
neoliberalismo
s. m. [comp. di neo- e liberalismo]. – 1. In economia, forma meno com. di neoliberismo. 2. In politica, tendenza a un rinnovamento delle concezioni su cui era fondato il movimento liberale dell’800 e della prima metà del ’900,...