HARVEY, David
Fabio Amato
Geografo e politologo inglese, nato a Gillingham il 31 ottobre 1935. Tra i più citati autori di scienze umane e sociali, dal 2001 è professore emerito di antropologia presso [...] (The new imperialism, 2003; trad. it. La guerra perpetua, analisi del nuovo imperialismo, 2003) e sull’impatto del neoliberalismo sull’economia mondiale (A brief history of neoliberalism, 2005; trad. it. 2007). In particolare, la mancanza di morale ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] dell'epoca, ma in consonanza con altri fermenti della cultura italiana del periodo come quelli che facevano capo al neoliberalismo di P. Gobetti, che giudicò infatti positivamente l'opera del gruppo.
Nel 1921 partecipò al Congresso di Livorno che ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] liberale italiano, impegnandosi nella stampa e diffusione di opuscoli clandestini, in cui venivano esposti i principi del neoliberalismo. Insieme con altri esponenti liberali, cattolici e socialisti, tra cui A. Casati, A. De Gasperi, M. Ruini ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] l'Einaudi, il Ruffini, l'Albertini) e per la fede nella coscienza e iniziativa individuale, dovesse, questo "neoliberalismo", fortemente aprirsi alle esigenze sociali del mondo contemporaneo tanto più in un'Italia che usciva devastata dall'esperienza ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] sociali dei cattolici d’Italia. Aggiornò il suo schema di economia regolata cercando di andare oltre sia il neoliberalismo tedesco e austriaco sia il ‘nuovo liberalismo’ keynesiano e delineò un modello di economia orientata da istituzioni nazionali ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] partenariato Trans-Pacifico e ha dato vita all’Alleanza del Pacifico con Perù, Colombia e Cile. L’implementazione delle politiche neoliberali, nel parere di Christof Parnreiter (2002), in M. è avvenuta grazie a uno Stato che si è rivelato un agente ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] economiche della nazione, prometteva inoltre generiche misure di giustizia sociale e un programma di lotta contro il 'neoliberalismo selvaggio' e la dittatura dei mercati finanziari. A pochi giorni dalle consultazioni, nel tentativo di frenare l ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] , la politica e lo Stato mantengano una presenza e un ruolo di gran lunga maggiori di quello ipotizzato [dai neoliberali] (Panebianco 2004, p. 11).
Più in generale, Panebianco ha rilevato che il pensiero liberale ha quasi sempre incontrato grandi ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] in via di dismissione perché in evidente dissonanza con la dimensione individualista, appropriativa e proprietaria, del neoliberalismo e di certe sue retoriche dei diritti fondamentali ampiamente diffuse a livello nazionale e comunitario (sulla ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] alla 'liberalizzazione' del mercato in base alla competizione e agli accordi individuali può apparire una bestemmia ai neoliberali, ma l'esperienza della cosiddetta 'politica attiva del mercato del lavoro', i sistemi di formazione professionale e ...
Leggi Tutto
neoliberalismo
s. m. [comp. di neo- e liberalismo]. – 1. In economia, forma meno com. di neoliberismo. 2. In politica, tendenza a un rinnovamento delle concezioni su cui era fondato il movimento liberale dell’800 e della prima metà del ’900,...