• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Filosofia [23]
Biografie [17]
Diritto [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Sociologia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Temi generali [3]
Scienze politiche [3]
Economia [3]
Dottrine teorie e concetti [3]

Slavejkov, Penčo

Enciclopedia on line

Slavejkov, Penčo Poeta bulgaro (Trjavna, Gabrovo, 1866 - Brunate 1912), figlio di Petko. Fu per alcuni anni (1892-98) in Germania, dove conobbe le opere di Goethe e Heine e fu influenzato dall'estetica neokantiana. Fautore [...] di un'europeizzazione della letteratura bulgara, nelle sue poesie cercò di coniugare l'eredità della tradizione popolare con un individualismo etico fondato sull'accettazione eroica del dolore esistenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO ETICO – NEOKANTIANA – PROSIMETRO – BRUNATE – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavejkov, Penčo (1)
Mostra Tutti

Ravà, Adolfo

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto (Roma 1879 - ivi 1957), prof. di filosofia del diritto nell'univ. di Padova e di istituzioni di diritto privato a Roma; socio nazionale dei Lincei (1953). Giurista di vasta cultura, [...] seguì, nei suoi studî filosofici, la neokantiana "filosofia dei valori"; tra le opere: I diritti sulla propria persona nella scienza e nella filosofia del diritto (1901); Il valore della storia (1909); La filosofia europea nel secolo XIX (1932); I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONARCOMACHI – NEOKANTIANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravà, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Windelband, Wilhelm

Enciclopedia on line

Windelband, Wilhelm Filosofo e storico della filosofia (Potsdam 1848 - Heidelberg 1915). Allievo di K. Fischer e H. Lotze, fu prof. nelle univ. di Lipsia (dal 1873), Zurigo (nel 1876), Friburgo in Br. (dal 1877), Strasburgo [...] (dal 1882), Heidelberg (dal 1903). Il suo pensiero è particolarmente notevole per aver dato inizio alla cosiddetta scuola neokantiana dei valori o scuola del Baden. Non meno notevole e suscitatrice di feconde discussioni la sua concezione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NEOKANTIANA – HEIDELBERG – STRASBURGO – FILOSOFIA – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windelband, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Cassirer, Ernst

Enciclopedia on line

Cassirer, Ernst Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), [...] in Svezia (1935), infine nella Yale University (1941) e nella Columbia University (1944) negli USA. Formatosi alla scuola neokantiana di Marburgo, subì qui l'influsso di H. Cohen, la cui interpretazione del criticismo kantiano come idealismo logico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – COLUMBIA UNIVERSITY – SCUOLA NEOKANTIANA – FENOMENOLOGIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassirer, Ernst (4)
Mostra Tutti

Croce e il neokantismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il neokantismo Massimo Ferrari Croce e Cassirer Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] , serie IV, 19512, pp. 88-94). Questo era quanto rimaneva, agli occhi del Croce dei primi anni Venti, della scuola neokantiana del Baden. Tuttavia proprio recensendo il System der Philosophie Croce osservava che il lavoro di Rickert si era arenato su ... Leggi Tutto

BANFI, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Vimercate (Milano) il 30 settembre 1886, morto a Milano il 21 luglio 1957; prof. di storia della filosofia prima nell'università di Genova e dal 1931 nell'università di Milano; fondatore [...] e nel secondo Senato della Repubblica. Formatosi sotto l'influenza di varie correnti di pensiero (fenomenologia pura, scuola neokantiana di Marburgo, vitalismo, ecc.), ha sostenuto un "razionalismo critico" (La filosofia e la vita spirituale, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – MATERIALISMO STORICO – PROBLEMATICISMO – MATERIALISMO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Lipps, Theodor

Dizionario di filosofia (2009)

Lipps, Theodor Psicologo e filosofo tedesco (Wall­halben, Palatinato, 1851 - Monaco 1914). Studiò matematica, scienze naturali, filosofia e teologia a Erlangen, Tubinga, Utrecht e Bonn. Fu prof. a Breslavia [...] descrizione degli aspetti non individuali ma normativi (o a priori) degli atti psichici, risentendo sia dell’influenza neokantiana sia di quella della fenomenologia husserliana. Connessa alla teoria psicologica di L. è la sua teoria estetica, fondata ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLO SPIRITO – WELTANSCHAUUNG – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO – NEOKANTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipps, Theodor (2)
Mostra Tutti

VIDARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDARI, Giovanni Giorgio Chiosso VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini. Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] vi insegnavano, in specie Carlo Cantoni e Luigi Credaro, a cui si dovevano la circolazione italiana della filosofia neokantiana e la conoscenza della pedagogia di Johann Friedrich Herbart, entrambe tendenze alternative al positivismo che era invece ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – JOHANN FRIEDRICH HERBART – GIOVANNI GENTILE – GIUSEPPE ALLIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDARI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CHIAPPELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Alessandro Carlo Coen Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] di Firenze, dove ebbe per insegnanti, tra gli altri, F. Tocco e F. Fiorentino, che con la loro impostazione neokantiana influirono molto sul suo pensiero. I primi anni della sua attività di pensatore e pubblicista furono caratterizzati da numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVÀ, Adolfo Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Adolfo Marco Anna Pintore RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione. Nel [...] delle opere di Ravà e per gli scritti principali su di lui, ai quali devono aggiungersi: N. Tabaroni, La terza via neokantiana della gius-filosofia in Italia, Napoli 1987; M. Fracanzani, A. R.. Fra tecnica del diritto ed etica dello Stato, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
neokantiano
neokantiano agg. [comp. di neo- e kantiano]. – 1. Relativo al neokantismo: movimento, corrente neokantiana. 2. Rappresentante, seguace del neokantismo: un filosofo n.; anche come sost.: un n., i neokantiani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali