• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [20]
Biografie [8]
Accademie scuole e movimenti [7]
Letteratura [4]
Pittura [3]
Musica [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Movimenti musicali [2]
Geografia [2]
Storia [2]

neoimpressionismo

Enciclopedia on line

Movimento artistico sorto in Francia nell’ultimo ventennio del 19° sec., con l’intento di sviluppare e sistematizzare i principi di visione dell’impressionismo. Il termine, usato per la prima volta dal [...] (1899), notò come già in E. Delacroix emergesse il problema della luce e vi fossero esperienze vicine alle posizioni del neoimpressionismo. L’opera di Seurat, Un dimanche à la Grande Jatte, esposta all’ultima mostra degli impressionisti (1886), segnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: EUGÈNE DELACROIX – IMPRESSIONISTI – DIVISIONISMO – FRANCIA

Georges Seurat e il neoimpressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pittura di Seurat rappresenta il tentativo di conciliare scientismo di matrice [...] senso di una crescente applicazione del proprio sistema pittorico che ben presto provocherà incomprensioni all’interno del gruppo neoimpressionista. A scatenare la polemica è il critico Arsène Alexandre che in un articolo del 1888 sul “Paris”, pur ... Leggi Tutto

pointillisme

Enciclopedia on line

Procedimento pittorico, elaborato nell’ambito del neoimpressionismo, detto anche divisionismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: DIVISIONISMO

divisionismo

Enciclopedia on line

Procedimento tecnico pittorico elaborato in Francia nell’ambito delle ricerche postimpressioniste e il movimento artistico, più esattamente denominato neoimpressionismo (➔), che si fece assertore di tale [...] procedimento. Come l’impressionismo, il d. accettò la luce quale fondamento della visione; rifacendosi agli studi scientifici sulla luce e sul colore, tentò di ottenere la massima luminosità accostando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: POSITIVISMO – SIMBOLISTE – BOCCIONI – VOLPEDO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisionismo (1)
Mostra Tutti

Dubois-Pillet, Albert

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1845 - Le Puy 1890). Espose, con Seurat e Pissarro, nel 1886 al Salon des indépendants aderendo alla poetica del neoimpressionismo (Quai de Bercy à Paris, L'enfant mort, Effet de neige, [...] ecc., Museo di Le Puy) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISSARRO – PARIGI – SEURAT

Sluyters, Jan

Enciclopedia on line

Pittore (Boscoducale 1881 - Amsterdam 1957). Studiò ad Amsterdam; soggiornò poi in Italia, in Spagna, a Parigi. Dipinse paesaggi, nature morte e soprattutto ritratti, sperimentando varî linguaggi (fauvismo, [...] neoimpressionismo, cubismo) per giungere a un equilibrato e intimo naturalismo. Opere nel Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam e nel Gemeentemuseum dell'Aia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – BOSCODUCALE – AMSTERDAM – ROTTERDAM – PARIGI

BORTNYIK, Sándor

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ungherese, nato nel 1893 a Budapest, incisore, scenografo e pittore di affissi, passò per le varie tendenze della moderna pittura, per il neoimpressionismo, il cubismo e il futurismo, e pare che [...] concluda in un astratto stile audace, crudo e composto, e di alto senso decorativo. Appartenne per un tempo al gruppo Ma (Oggi), e lavorò a Vienna, a Weimar, e a Košice (Kassa). Vive ora a Budapest. Furono ... Leggi Tutto
TAGS: NEOIMPRESSIONISMO – FUTURISMO – UNGHERESE – BUDAPEST – CUBISMO

Fénéon, Félix

Enciclopedia on line

Fénéon, Félix Critico d'arte francese (Torino 1861 - Châtenau Malabry 1944). Redattore capo de La revue indépendante dal 1884 e direttore de La revue blanche (1895-1903), sostenne, fin dal 1886, il neoimpressionismo [...] (Les impressionistes en 1886) e il simbolismo. Dopo la prima guerra mondiale, fu direttore artistico della galleria Bernheim Jeune, a Parigi. Parte della sua collezione di pittura neoimpressionistica fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REVUE BLANCHE – PARIGI – LOUVRE – TORINO

Seurat, Georges-Pierre

Enciclopedia on line

Seurat, Georges-Pierre Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra [...] il 1884 e il 1886 realizzòUna domenica alla Grande Jatte, opera che viene considerata il manifesto del neoimpressionismo. Vita e opere Allo studio del tutto convenzionale presso la scuola municipale di disegno con un modesto scultore, J. Lequin, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – SEZIONE AUREA – SIMBOLISTA – DELACROIX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seurat, Georges-Pierre (2)
Mostra Tutti

LEEMPUTTEN, Frans van

Enciclopedia Italiana (1933)

LEEMPUTTEN, Frans van Arthur Laes Pittore, nato il 29 dicembre 1850 a Werchter (Brabante), morto il 26 novembre 1914 ad Anversa. Allievo dell'Accademia di Bruxelles, si stabilì ad Anversa dove insegnò [...] 'Istituto superiore di belle arti. Agl'inizî della sua carriera (1872) subì l'influenza del Dubois, si avvicinò poi al neoimpressionismo. La sua arte è principalmente realista, la visione delle cose sincera e oggettiva. Opere sue in numerosi musei: a ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
neoimpressionismo
neoimpressionismo s. m. [comp. di neo- e impressionismo]. – Movimento artistico promosso in Francia nell’ultimo ventennio del sec. 19° da G.-P. Seurat e P. Signac, con l’intento di sviluppare e dare una sistemazione scientifica ai principî...
neoimpressionista
neoimpressionista s. m. e f. e agg. [der. di neoimpressionismo] (pl. m. -i). – Rappresentante, seguace del neoimpressionismo: i n. francesi, e, come agg., i pittori n. (detti anche divisionisti), la pittura neoimpressionista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali