Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] importa, nel leggere un libro e nel tollerare la vita». Serra sa che l’umanesimo di Giosue è morto, ma il neoidealismo non gli sembra una soluzione: di qui il suo nichilismo già esistenzialista, e una prosa che trovando chiuse le altre strade parodia ...
Leggi Tutto
(o neohegelismo) Movimento filosofico sorto nella seconda metà del 19° sec., ma vivo anche nel 20°, ispirato all’idealismo assoluto di Hegel. In Inghilterra i maggiori rappresentanti furono T.H. Green, F.H. Bradley, J.E. Mac Taggart, E. Caird,...
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, di interpretare gli sviluppi della scienza...