MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] senso, indipendentemente dal giudizio critico che i due filosofi italiani avevano formulato su Mazzini, il M. vide nel neoidealismo la possibilità di approfondire quella ricerca di spiritualità e di riforma morale che, a suo avviso, aveva avuto in ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] antipositivista che ebbe in B. Croce e in Gentile i suoi più autorevoli esponenti, le polemiche fra il M. e i neoidealisti italiani non vennero meno.
Ne La dottrina positiva delle idealità (Roma 1913) il M. tornò a proporre il suo positivismo ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] e di un finalismo teoretico della pratica e di un finalismo pratico della teoria.
All'approfondimento critico dei neoidealismo italiano, il C. affianca l'approfondimento del rapporto tra ricerca filosofica e fede religiosa. Egli mantiene costante il ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] rappresentanti della scuola storica, oltre che molti studiosi stranieri, specialmente tedeschi e inglesi. Ma progressivamente si avvicinò al neoidealismo, com’è dimostrato, fra l’altro, dalla recensione, apparsa nel Marzocco, XVII (1912), 28, pp. 1-2 ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] del ministro della Pubblica Istruzione Guido Gonella, per essere chiamato all’Università di Roma, tradizionalmente dominata dai neoidealisti, ma il tentativo non ebbe esito. In questo periodo ricoprì numerosi incarichi, fra cui la presidenza del ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] del Paese, rilanciò un progetto di riforme istituzionali e sociali destinato a scontrarsi con l’opposizione del neoidealismo nascente. Nell’università partenopea ottenne anche l’insegnamento di filosofia del diritto, suscitando le reazioni di Croce ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] se tendente ad accentuare, nel suo sviluppo, l’aspetto idealistico (mantenuto, comunque, a una rigida ‘distanza di sicurezza’ dal neoidealismo di Benedetto Croce e di Giovanni Gentile, con i quali, soprattutto con il secondo, il rapporto non fu mai ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] del regime, e le varie iniziative, la psicologia era stata progressivamente marginalizzata dal fascismo – con l’appoggio del neoidealismo, impegnato in questo scopo già da inizio secolo –, non solo nella scuola e nell’università, ma anche nella ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] dalla cultura, non come intuizione pura) che presupponeva lo storicismo della filologia classica tedesca, diverso da quello del neoidealismo italiano, che collocava poesia e letteratura fuori dalla storia; l’Orazio lirico era, oltre che analisi fine ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] anno di attività si ribadì la distanza sia dal dilettantismo positivista, che identificava filosofia e scienze, sia dal neoidealismo accusato di paralizzare lo sviluppo scientifico. Il 9 febbraio 1912 il D. tenne il Discorso inaugurale del Circolo ...
Leggi Tutto