• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [23]
Storia [14]
Letteratura [9]
Diritto [5]
Religioni [5]
Storia contemporanea [3]
Strumenti del sapere [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]

neoguelfismo

Dizionario di Storia (2010)

neoguelfismo Forma italiana del cattolicesimo liberale, nella prima metà del sec. 19°; il termine, coniato dagli avversari (G. Pepe e G. Ferrari), fu accettato dai seguaci (i neoguelfi), fieri di richiamarsi [...] chiamarsi «moderati» anziché guelfi). L’avvento di Pio IX (giugno 1846) parve sul punto di realizzare il programma neoguelfo; ma questo si infranse nell’impossibilità di conciliare l’universalismo della Chiesa con il nazionalismo italiano e con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoguelfismo (2)
Mostra Tutti

Bonamici, Stanislao Antonio

Enciclopedia on line

Bonamici, Stanislao Antonio Editore italiano (Livorno 1815 - Trevi 1880), indirizzato agli studî da F. D. Guerrazzi, si trasferì in Svizzera. Stabilitosi nel 1842 a Losanna, divenne l'editore dei liberali e dei neoguelfi italiani. [...] La sua casa pubblicò (soprattutto dal 1846 al 1847) opere di Mazzini, Balbo, De Boni, Gioberti, che si diffondevano clandestinamente in Italia. L'impedimento posta dai governi alla diffusione del Gesuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRALIA – NEOGUELFI – SVIZZERA – GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonamici, Stanislao Antonio (1)
Mostra Tutti

GARCÍA de QUEVEDO, José Heriberto

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA de QUEVEDO, José Heriberto Scrittore e giornalista spagnolo, nato a Coro (Venezuela) nel 1819, morto a Parigi il 6 giugno 1871. A Madrid collabarò a giornali monarchici e alcuni ne diresse. Cattolico [...] e tradizionalista, aderì agl'ideali neoguelfi (Odas á Pío IX y á Italia, 1848), e del romanticismo accettò gli interessi per la poesia storica e per il contenuto filosofeggiante. I suoi poemi simbolici e umanitarî (Delirium, 1850; Segunda vida, e El ... Leggi Tutto

GALEOTTI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOTTI, Leopoldo Mario Menghini Uomo politico e scrittore, nato a Pescia il 20 agosto 1813, morto a Firenze, il 28 agosto 1884. Fece gli studî di giurisprudenza a Pisa e, presa stanza a Firenze, si [...] schierò nel gruppo di neoguelfi seguaci delle dottrine del Balbo e del Gioberti. Nel 1846 pubblicò a Parigi un trattato Della sovranità e del governo temporale dei Papi; e subito dopo altri scritti politici che erano l'illustrazione delle vicende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOTTI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

TONIOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONIOLO, Giuseppe Aldo Carera – Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri. Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] Il padre Antonio, ingegnere idraulico di origini scledensi, trasmise al figlio sentimenti patriottici ed entusiasmi neoguelfi che trovarono riscontro nel programma educativo del collegio di S. Caterina a Venezia dove Giuseppe frequentò, tra 1854 e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONIOLO, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Campello, Pompeo

L'Unificazione (2011)

Campello, Pompeo conte di Uomo politico (Spoleto 1803 - ivi 1884). Partecipò ai moti del 1831 e presiedette il governo provvisorio di Spoleto. Fallita l’insurrezione, si ritirò dalla vita pubblica alla [...] , nel 1848 fu nominato intendente generale dell’esercito pontificio, poi ministro delle Armi. Benché moderato e vicino ai neoguelfi, aderì alla Repubblica romana mantenendo la carica al ministero delle Armi. Quando, però, il governo provvisorio gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – MOTI DEL 1831 – NEOGUELFI – SPOLETO – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campello, Pompeo (3)
Mostra Tutti

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] ; se è vero che a quel manzoniano problema si affiancò, per opera precipua del Bonghi e di vari suoi amici tardo- neoguelfi, il problema del perché la letteratura italiana non fosse popolare in Italia (fin quando non lo si disse risolto, o invalidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

RIFORMISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMISMO Walter Maturi . Fu il metodo politico dominante nei secoli XVIII e XIX, ma il vero e proprio riformismo fu quello del sec. XIX: al riformismo del sec. XVIII, che ignorava naturalmente la [...] Italia o meglio fra Italiani si svolsero le più feconde polemiche tra riformisti e rivoluzionarî (Gioberti e Mazzini, neoguelfi e G. Ferrari). Se in Italia la prima vigorosa formulazione del riformismo assunse veste storicista per opera del Gioberti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFORMISMO (3)
Mostra Tutti

Fraticelli, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fraticelli, Pietro Giuseppe Izzi Letterato e filologo (Firenze 1803-ivi 1866), fu dapprima tipografo e commerciante di libri, poi editore. B. Bianchi lo definì " un letterato senza impostura e un galantuomo [...] interpretazione che il F. dà della figura di D. si mantiene su una linea di moderato romanticismo, lontano dagli eccessi neoguelfi di un Balbo e da quelli neoghibellini di un Rossetti, e vicino piuttosto al Foscolo, a un Foscolo beninteso ammorbidito ... Leggi Tutto

SAVARESE, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVARESE, Giacomo Mario Menghini Uomo politico e finanziere, nato a Napoli nel 1817, ivi morto il 10 agosto 1884. Fece ampî studî di economia politica, di scienza amministrativa e finanziaria, coltivando [...] tassa del macinato (ivi 1872), ecc. Bibl.: F. Persico, G. S., in Rassegna nazionale, 15 settembre 1884; A. Anzilotti, Neoguelfi ed autonomisti a Napoli dopo il sessanta, in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930; id., Corrispondenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
neoguelfismo
neoguelfismo s. m. [der. di neoguelfo]. – Forma italiana del cattolicesimo liberale, nella prima metà del sec. 19°; ne fu massimo esponente V. Gioberti, che nell’opera Del primato morale e civile degl’Italiani (1842-43) propose un cattolicesimo...
neoguèlfo
neoguelfo neoguèlfo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di neo- e guelfo]. – Relativo al neoguelfismo: programma n.; concezioni, tendenze neoguelfe. Come sost., seguace del neoguelfismo: i n. dell’Ottocento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali