• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Lingua [18]
Biografie [15]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Storia [3]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

neo-

Lessico del XXI Secolo (2013)

neo- [da νεο-, già usato come primo elemento di composizione, a sua volta derivato dall’agg. gr. νέος «nuovo»]. – Confisso di origine greca ancora oggi impiegato in parole dotte e nella formazione di [...] , moderno’. In linguistica, è usato per indicare la fase moderna di una lingua antica, come nel s. m. e agg. neogreco o nell’agg. neolatino. In geologia, indica la parte superiore di un determinato periodo geologico, come in neogiurassico invece di ... Leggi Tutto

British Museum

Enciclopedia on line

British Museum Uno tra i maggiori musei del mondo, fondato nel 1753 a Londra. Il B.M. conserva una collezione di ca. 6 milioni di oggetti, che documentano la storia dell'umanità attraverso le opere d'arte (da 1,8 milioni [...] ; importanti raccolte etnografiche (Asia, Africa, America precolombiana), disegni e stampe, e ampie collezioni di medaglie, monete e ceramiche. Dal 1847 circa ha sede nell'edificio neogreco, opera dell'architetto britannico R. Smirke (1781-1867). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: MESOPOTAMIA – NEOGRECO – EGITTO – LONDRA – GRECIA

PSICHARI, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHARI, Jean Filologo e scrittore francese d'origine greca: nato a Odessa nel 1854, morto a Parigi nel 1929. Dapprima insegnante di filologia neogreca all'Ècole des Hautes Ètudes (1884), tenne poi [...] études de grec moderne en France au XIXe siècle (1904); Quelques travaux de linguistique, ecc. (1931). Il P. è anche poeta neogreco: Τὸ ταξίδι μου (Il viaggio, 1888); Τ'ὄνειρο τοῦ Γιαννίρη (romanzo del 1897); una raccolta di drammi (1901-1902), ecc. ... Leggi Tutto

SUDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUDA Vittorio De Falco . È merito di P. Maas aver dimostrato ehe la forma tradizionale Σουίδας (v. suida, XXXII, p. 971) è ellenizzazione (vocalismo tessalico) di Σοῦδα, forma che si trova già in Stefano [...] : si è pensato al sanscrito: suvidja "scienza perfetta" (J. Sajdak), o a un acrostico (Sulzberger), o al neogreco σοῦδα "fossato" (F. Dölger, H. Grégoire), che nel Medioevo avrebbe avuto il senso di "palizzata", qui adoperato metaforicamente ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENIZZAZIONE – ARISTOTELE – SANSCRITO – ACROSTICO – NEOGRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDA (3)
Mostra Tutti

KAMPOÚROGLOUS, Dēmētrios

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMPOÚROGLOUS, Dēmētrios Silvio Giuseppe Mercati Scrittore greco, nato ad Atene nel 1852. Direttore della biblioteca nazionale, membro dell'Accademia di Atene, è uno dei piti fecondi poligrafi della [...] , 1927). Il cugino di lui Giovanni (1851-1903), giornalista, autore di poemetti epico-lirici ('Ακρόπολις, Φαέϑων), di liriche e di novelle influì sul romanzo e sul dramma neogreco con le sue versioni dal francese (Zola) e dallo spagnolo (Calderón). ... Leggi Tutto

italianismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] e in questa accezione è passato in altre lingue. Solo in neogreco è entrato anche nell’accezione non tecnica di «gioioso, gaio la quale la lingua più influenzata dall’italiano sarebbe il neogreco (per i rapporti stretti e continui con l’Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – GENERE GRAMMATICALE – INGLESE AMERICANO – CALCHI SEMANTICI

ORFANÍDES, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFANÍDES, Teodoro (Θεόδωρος 'Ορϕανίδης) Silvio Giuseppe Mercati Botanico e poeta neo-greco, nato a Smirne nel 1817, morto nel 1886. Studiò in patria e a Parigi (1844-1848), perfezionandosi nelle scienze [...] e l'Arciere (Τοξότης). In Τίρι-λίρι descrive un comico episodio di caccia. Bibl.: 'Ορϕανίδου τὰ ἅταντα, Atene 1915; Th. Ambelas, T. O., e l'epoca sua (in neogreco), in Διαλέξεις περὶ ‛Ελληνικῶν ποιητῶν τοῦ ιϑ' αι'ῶνος, I, Atene 1925, pp. 331-400. ... Leggi Tutto

ROUBILIAC, Louis-François

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUBILIAC, Louis-François Arthur Popham Scultore, nato probabilmente nel 1705 a Lione, morto a Londra l'11 gennaio 1762. Dapprima apprendista presso B. Permoser a Dresda, poi aiuto di N. Coustou, nel [...] suoi tempi è giustificata dalla sua abilità nel ritratto e dall'esuberanza del suo disegno barocco. I puristi del periodo neogreco e neogotico consideravano invece con orrore l'opera del R., di cui ora soltanto sono riconosciuti gl'innegabili pregi ... Leggi Tutto

COLA PESCE

Enciclopedia Italiana (1931)

PESCE Personaggio favoloso, mezzo uomo e mezzo pesce. Nell'Italia meridionale, e specialmente in Sicilia, la leggenda narra che c'era una volta, in Messina, un certo Nicola, che sin da fanciullo era stato [...] attribuite a S. Nicola. Il motivo della leggenda, che è del resto frequente anche fuori d'Italia (p. es. nel folklore neogreco) e che lo Schiller nobilitò nella ballata Der Taucher, si ritrova già nel carme di Bacchilide (XVI, 110 segg.) in cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA BASILE – ITALIA MERIDIONALE – BACCHILIDE – ANFITRITE – COLAPESCE

CAIX, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIX, Napoleone Tullio De Mauro Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] Il C. studiò lingue e filologie del mondo classico e romanzo, sanscrito, ebraico, arabo e (con studenti delle isole Ionie) neogreco. Vinta con severa autodisciplina la grave debolezza del suo fisico, nel luglio 1865 discusse una tesi su "Le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – FILOLOGIA ROMANZA – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIX, Napoleone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
neogrèco
neogreco neogrèco agg. e s. m. [comp. di neo- e greco] (pl. m. -ci). – Della Grecia moderna: lingua n.; letteratura n.; con riferimento alla lingua, anche come s. m.: studiare, conoscere, parlare il n. (o, anche, il neoellenico). Nella storia...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali