• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Lingua [18]
Biografie [15]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Storia [3]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

TERIANOS, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERIANOS, Dionisio (Διονύσιος Θερειανός) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato a Zante nel 1834, morto nel 1897. Seguì il padre, archimandrita della chiesa ortodossa, a Trieste (1850), impiegandosi [...] presso una società d'assicurazione. Nel 1855 entrò nella redazione del giornale ‛Ημέρα (Giorno) e nel 1861 fondò il settimanale κλειώ (Clio), che divenne uno dei migliori organi politici e letterarî greci. ... Leggi Tutto

MUSTOXIDI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSTOXIDI, Andrea Silvio Giuseppe Mercati Filologo e storico neogreco, nato nel 1785 a Corfù, dove morì nel 1860. Venuto a studiare in Italia nel 1802, si laureò in legge a Pavia, dove strinse amicizia [...] col Monti, che aiutò nella traduzione dell'Iliade, scrivendone anche le annotazioni. Si dedicò alle ricerche storico-filologiche, il cui primo frutto, le Notizie per servire alla storia Corcirese dai tempi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTOXIDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

SOLOMOS, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta neogreco, nato a Zante nel 1798 da ricca famiglia comitale oriunda di Creta; morto nel 1857 a Corfù. Ebbe per primo maestro l'esule abate Santo Rossi di Cremona, dal quale fu accompagnato in Italia: [...] a Venezia, Cremona e Pavia dove studiò giurisprudenza. Compose le sue prime poesie in lingua italiana (trenta sonetti furono pubblicati nel 1823 a Corfù da Lodovico Strani con dedica a Ugo Foscolo) e anche ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA – UGO FOSCOLO – PSICOLOGIA – NEOGRECO

PALAMAS, Kōstẽs

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMAS, Kōstẽs (Κωστῆς Παλαμᾶς) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato a Patrasso nel 1859 da famiglia originaria di Missolungi. Passato ad Atene per studiare giurisprudenza, il P. si dedicò [...] al giornalismo e alla poesia. Segretario dell'università di Atene dal 1897, nel 1926 divenne membro dell'Accademia di Atene. Tra le sue opere in versi sono da ricordare: Τραγούδια τῆς πατρίδος μου (Canti ... Leggi Tutto

SURIS, Gečrgios

Enciclopedia Italiana (1937)

SURIS, Gečrgios (Γεώργιος Σουρῆς) Silvio Giuseppe Mercati Poeta satirico neogreco nato a Sira nel 1853, morto nel 1919. Di famiglia commerciante di Chio, fu avviato al commercio, per il quale non aveva [...] di quel tempo. Dal 1883 fino alla morte egli pubblicò un settimanale satirico in versi intitolato ‛O ‛Ρωμιός (Il neogreco), del quale fu l'unico direttore e redattore. In esso sottoponeva ad una critica spiritosa e spassosa gli avvenimenti della ... Leggi Tutto

MELÃS, Lénō

Enciclopedia Italiana (1934)

MELÃS, Lénō Silvio Giuseppe Mercati Uomo politico ed educatore neogreco, nato a Costantinopoli nel 1812, morto nel 1879 in Atene. Laureato in legge all'università di Pisa, fu professore di diritto all'università [...] di Atene e due volte ministro della Giustizia. Ritiratosi a vita privata a Londra vi esercitò il commercio, consacrando le ore libere a comporre opere educative per il popolo, fra cui ‛Ο Γεροντοστάϑης, ... Leggi Tutto

CAVAFIS, Constantinos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta neogreco, nato ad Alessandria d'Egitto il 17 aprile 1868, morto ivi il 29 aprile 1933. Chiuso nella accettazione d'una condanna fatale, intento a sogni e brame di passioni pervertite, acceso nella [...] e metriche, di voluta sprezzatura e tuttavia dense di vibrazioni segrete, che ne fanno una figura affatto isolata nella poesia neogreca, da lui peraltro recata per la prima volta su un piano europeo. Le sue liriche, ora narrative e quasi prosastiche ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – FIERA LETTERARIA – BIZANTINI – NEOGRECO – PALERMO

SUTSOS, Aléxandros

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTSOS, Aléxandros ('Αλέξανδρος Σοῦτσος o Σοῦτζος) Silvio Giuseppe Mercati Poeta neogreco, nato a Costantinopoli nel 1803 da nobile famiglia fanariota, morto nel 1863 a Smirne. Studiò col fratello Panagičtēs [...] Grammaire grecque moderne di E. Legrand, Parigi 1878. Bibl.: A. Vlachos, A. S., 1877; E. Roidis, Intorno alla poesia contemporanea (in neogreco, 1877); G. Tsokopulos, in Διαλέξεις περὶ ‛Ελλήνων ποιητῶν τοῦ ιϑ′ αι'ῶνος, I, Atene 1925, pp. 207-241. ... Leggi Tutto

PORFYRAS, Lambros

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFYRAS, Lambros (Λάμπρος Πορϕύρας) Pseudonimo di Demetrio Sypsomos (Σύψωμος), poeta neogreco nato a Chio nel 1879. Studiò legge ad Atene, dove, dopo viaggi all'estero, si stabilì collaborando a riviste [...] letterarie. Poche, ma pregevoli per sentimento e per eleganza, le sue liriche raccolte sotto il titolo Σκιές (Ombre, 1920): da ricordare Lachrymae rerum, Caronte, la Sera in un villaggio, d'intonazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFYRAS, Lambros (1)
Mostra Tutti

SUTSOS, Panagičtēs

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTSOS, Panagičtēs (Παναγιώτης Σοῦτσος o Σοῦτζος) Silvio Giuseppe Mercati Poeta neogreco, nato a Costantinopoli nel 1806, morto nel 1868. Educato insieme col fratello Alessandro a Parigi e in Italia, [...] iniziò la sua carriera letteraria con le Odes d'un jeune grec, suivies de six chants de guerre (Parigi 1828), scritte in versi greci e tradotte in prosa francese. Compose un romanzo filosofico-politico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
neogrèco
neogreco neogrèco agg. e s. m. [comp. di neo- e greco] (pl. m. -ci). – Della Grecia moderna: lingua n.; letteratura n.; con riferimento alla lingua, anche come s. m.: studiare, conoscere, parlare il n. (o, anche, il neoellenico). Nella storia...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali