FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] col tempo alle posizioni manzoniane rigettandone però l'eccessiva fiorentineria. Criticò da posizioni di retroguardia le nuove istanze dei neogrammatici.
Bibl.: Per un sunto delle sue opere si veda la sua Bibliobiografia, Firenze 1874. Su di lui cfr ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] il tipo più frequente e importante di l. linguistica. Codifica sviluppi fonologici regolari – ‘ineccepibili’ nella definizione dei Neogrammatici – nel corso dell’evoluzione storica di una lingua o nel passaggio da una fase preistorica a una ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] incentrata sul problema della diffusione e della convergenza dei fenomeni linguistici (cfr. le sue riserve nei riguardi dei neogrammatici espresse nel 1885 nel famoso Über die Lautgesetze. Gegen die Junggrammatiker), le sue posizioni erano però anche ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] del lessico, per es. parole di sostrato osco-umbro quale bufalo o tufo, che secondo le leggi fonetiche dei neogrammatici corrispondono al lat. būbalus e tūbus, oppure parole di superstrato germanico come guardare < *wardon «osservare» e giardino ...
Leggi Tutto
neogrammatico
neogrammàtico agg. e s. m. [comp. di neo- e grammatico, per traduz. del ted. Junggrammatiker, comp. di jung «giovane, nuovo» e Grammatiker «grammatico»] (pl. m. -ci). – Appartenente alla scuola di linguisti (fondata da K. Brugmann...