FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] ). In quest'opera le innovazioni tecnico-strutturali e la spregiudicatezza del linguaggio formale, che ammiccano a modi neogotici sia nel disegno degli imbocchi sia nella sottile linea della cascata, l'avvicinano a coevi esempi europei, svincolandolo ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] archi a sesto acuto, volte ogivali, monofore, rosoni, dove si alternano finte pietre e finti mattoni in perfetto stile neogotico. Il piano nobile è caratterizzato dall’ampio salone delle feste a doppia altezza, dove sono narrati gli Amori di Giove ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] della Vergine (1904). Nel 1902, per il duomo di Reggio Calabria, lo J. scolpì il pergamo con rilievi di tipo neogotico, trasferito dopo il terremoto del 1908 nella nuova cattedrale.
Nel 1904 per la facciata del duomo napoletano, risistemato da E ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] e dorate, la chiesa fiorentina di S. Maria degli Angeli Nuova (o Nostra Signora degli Angeli), realizzata in stile neogotico per i padri camaldolesi cenobiti, e inaugurata nell’ottobre 1887 (Alessio, 2010).
Tricca morì a Firenze il 23 marzo ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] basilica. Nel 1822 l'edificio subì ingenti danni a causa di un incendio che ne comportò il rifacimento in forme neogotiche (1824-1828). Restaurato negli anni 1905-1908, soltanto i fabbricati annessi alla navata meridionale - come per es. la sagrestia ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] mese fu nominato senatore.
Morì a Torino il 24 luglio 1915.
È sepolto a Valfenera, dove il palazzo in stile neogotico da lui fatto edificare accorpando edifici preesistenti è oggi sede del municipio.
Fonti e Bibl.: Le principali raccolte di documenti ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] alla dinastia Borromeo, con gli affreschi della cappella di famiglia in S. Maria Podone a Milano (1825), affrescò in stile neogotico parte della controfacciata, dell’abside e del presbiterio del duomo di Milano (1830-31), come pure la facciata di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] negli Stati Uniti come il Rodin italiano. Dal 1919 al 1923 attese al colossale mausoleo di Verner Zevola Reed, in stile neogotico, per il Mount Olivet Cemetery di Denver, in Colorado, in collaborazione con diversi marmisti e con l’ornatista Giovanni ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] nel Decamerone, si possono rintracciare le innumerevoli fonti stilistiche e iconografiche del G.: dal rococò al neogotico, con una particolare attenzione per artisti contemporanei come Francesco Hayez e John Flaxman. Sono inoltre interessanti gli ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] cura di D. Primerano - S. Scarrocchia, Trento 2008, p. 157-191; G. Contessi, Nelle province dell’Impero: E. N. architetto tra Neogotico e Neorinascimento, ibid., pp. 193-201; S. Ferrari, I progetti di E. N. per le chiese del Trentino, ibid., pp. 277 ...
Leggi Tutto
neogotico
neogòtico agg. e s. m. [comp. di neo- e gotico] (pl. m. -ci). – Denominazione della corrente artistica che, dal 1730-40 e soprattutto durante il sec. 19°, intese rinnovare le forme dell’architettura gotica, attraverso opere notevoli...
preraffaellismo
s. m. [der. di preraffaellita]. – Movimento artistico e letterario creato in Inghilterra verso la metà del sec. 19° da un gruppo di artisti che intendevano opporsi alle convenzioni accademiche con un ritorno a tradizioni di...