TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] arti, Talucchi aveva progettato per la cognata di sua sorella Teresa, sposata Masino, in un per lui inconsueto stile neogotico, la facciata del castello di Villanova Solaro (1829) secondo un gusto tipicamente carloalbertino che avrebbe portato di lì ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] realizzò, per la facciata della chiesa di S. Maria del Carmine di Milano, rifatta in stile neogotico dall’architetto eclettico Carlo Maciachini, due bassorilievi rettangolari in terracotta rappresentanti L’annunciazione della Vergine Maria (Calci ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] (industriale chimico) eseguì nel 1919 il restauro del palazzo al "Canto delle Rondini" con il rifacimento in stile neogotico dell'antica "spezieria" di Matteo Palmieri (L'Illustraz. ital.., 21 sett. 1919, p. 296). L'anno successivo, sempre ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] , 1788, II, p. 258), purtroppo non più esistente già dai primi anni dei '900, quando la chiesa subì restauri in stile neogotico.
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizie del bello... e del curioso della città di Napoli [1691], II, Napoli 1970, p. 984 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] , mentre Lecomte de Noüy dipinge soggetti orientali, ritratti di reali e di aristocratici, affresca cappelle in stile neogotico o neorinascimentale. Così La schiava bianca (1888), ora al Museo di Nantes, è contemporanea alla pungente esplorazione ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] carenze edilizie e del risanamento dei vecchi borghi. Fra i monumenti del 19° sec. è il caffè Pedrocchi, in parte neogotico, in parte neoclassico, di G. Jappelli (1819-42), che rifece anche il teatro Verdi (1847). Il Palazzo delle Debite, neoromanico ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] a strisce, tanto amato da G. Franco e anche da C. Boito. Si avventurò ancora nel neomedioevalismo - in questo caso il neogotico - allorché partecipò ai concorsi del palazzo del Parlamento a Roma (1889) e del cimitero di Treviso; ma nel progetto di ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] fino ad allora assunta da P. Palagi, le cui realizzazioni, in un rigoroso stile classicheggiante o in un austero neogotico, erano considerate ormai fuori moda.
Nel 1857, in previsione dell'Esposizione torinese del 1858, il F. in collaborazione con ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] attività era proseguita con la chiesa e convento di S. Francesco in piazza Savonarola, del 1888 e, ancora in un sobrio neogotico, con la cappella di S. Andrea Corsini nella villa Le Corti a San Casciano Val di Pesa, per il principe Tommaso Corsini ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] a firma di Palagi.
In totale contrasto con quanto s’era visto finora, la serra si dipana come un perfetto esempio di neogotico: una lunga sequenza di arcate a sesto acuto sul fronte di 110 metri, capitelli, pinnacoli e fioroni polilobati all’imposta ...
Leggi Tutto
neogotico
neogòtico agg. e s. m. [comp. di neo- e gotico] (pl. m. -ci). – Denominazione della corrente artistica che, dal 1730-40 e soprattutto durante il sec. 19°, intese rinnovare le forme dell’architettura gotica, attraverso opere notevoli...
preraffaellismo
s. m. [der. di preraffaellita]. – Movimento artistico e letterario creato in Inghilterra verso la metà del sec. 19° da un gruppo di artisti che intendevano opporsi alle convenzioni accademiche con un ritorno a tradizioni di...