• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geologia [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Geografia [2]
Ingegneria [1]
Idraulica [1]
Geografia fisica [1]
Diritto commerciale [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Oceanografia [1]

PLIOCENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLIOCENE . Nome dato da Ch. Lyell nel 1833 da πλείον e καινός "più recente" alla parte superiore dell'era cenozoica; oggi poco usato, e corrispondente, nella nomenclatura più generalmente adottata, [...] al complesso dei due piani del periodo Neogenico superiore, Astiano e Piacenziano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLIOCENE (2)
Mostra Tutti

VINDOBONIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDOBONIANO Maria Piazza Piano geologico denominato dal latino Vindobona (Vienna), divisibile in tre sottopiani a facies diversa: Elveziano, marino litorale, Tortoniano, zona delle coralline, Sarmatiano [...] salmastro. Con il Saheliano forma il Neogene Medio, detto prima Miocene (v. neogenico, periodo). ... Leggi Tutto

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] Beauce, con Helix Ramondi alla base, mentre la sommità, con Helix au relianensis, corrisponde già all'inizio del Neogenico. In Germania troviamo invece un Oligocene tipicamente sviluppato con facies marine. La trasgressione avviene qui in ritardo, e ... Leggi Tutto

BARTONIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piano geologico medio del periodo Paleogenico compreso prima nell'Eocenico superiore, e così denominato dalle argille di Barton (v. neogenico). ... Leggi Tutto
TAGS: EOCENICO

ASTIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine adoperato in geologia per indicare la parte elevata del Pliocene (v.), e rappresentato dalle sabbie gialle di Asti, donde il nome. Corrisponde al continentale Villafranchiano (v. neogenico). ... Leggi Tutto
TAGS: PLIOCENE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTIANO (1)
Mostra Tutti

collina

Enciclopedia on line

In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o [...] Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi di età geologica recente (neogenico-quaternaria). Esistono c. che hanno età più antica ( c. residuali), con rilievo più pronunciato, dove l’erosione si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDRAULICA
TAGS: EROSIONE

CENOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] poi, alla loro volta, suddivisi in numerosi sottoperiodi, piani e sottopiani, per i quali si vedano le voci paleogene e neogene. Bibl.: Ch. Lyell, Principles of Geology, Londra 1833; E. Haug, Traité de Géologie, Parigi 1911; C.F. Parona, Trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – AMERICA DEL NORD – REGGIO CALABRIA – IMPOLLINAZIONE – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

TAURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURO (A. T., 88-89) Michele Gortani Si indica con questo nome il lungo orlo rilevato che incornicia a S. l'altipiano anatolico. Si presenta come una lunga catena ad arco convesso verso S., elevata in [...] per risalire poi tra la Pisidia e l'Isauria. All'interno la catena è nettamente delimitata verso il tavolato neogenico della Licaonia e la grande zona vulcanica prevalentemente terziaria dell'Argeo. Neppure nel senso più largo si comprendono oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURO (1)
Mostra Tutti

OLT

Enciclopedia Italiana (1935)

OLT (Aluta; A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Fiume della Romania, affluente di sinistra del Danubio. Nasce a breve distanza dal MureŞ, sul versante occidentale dei Carpazî Moldavi, percorre la Transilvania [...] 50. Il corso superiore dell'Olt, diretto prima da N. a S. e poi da E. a.D., ancora alla fine del Neogenico medio era, probabilmente, un affluente del MureŞ, catturato poi dall'Olt, che mediante azione regressiva d'erosione intaccò e aprì in breccia ... Leggi Tutto

ELVEZIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Piano del Neogene medio introdotto da Mayer-Eymar nel 1857. Tipico delle Molasse marine a Cardita Jouanneti della Svizzera. Da alcuni geologi è ritenuto sottopiano a facies marina litoranea e costituente, [...] Vindoboniano. Secondo altri Elveziano, Tortoniano e Sarmatico possono considerarsi piani che con il Saheliano (equivalente al Pontico a facies continentale) formano il Neogene medio. V. neogenico, periodo, XXIV, p. 559; stratigrafia, XXXII, p. 831. ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIGRAFIA – TORTONIANO – SVIZZERA – NEOGENE – GEOLOGI
1 2 3 4 5
Vocabolario
neogènico¹
neogenico1 neogènico1 agg. [der. di neogene] (pl. m. -ci). – Del neogene: periodo n.; flora, fauna neogenica.
neogènico²
neogenico2 neogènico2 agg. [comp. di neo- e -genico] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, endemismo n., lo stesso che neoendemismo. 2. In petrografia, detto di minerale la cui formazione è posteriore rispetto a minerali circostanti (come, per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali