• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [46]
Geologia [14]
Storia [5]
Diritto [5]
Geografia [5]
Diritto civile [4]
Cronologia geologica [4]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Zoologia [3]
Fisica [3]

Neogene

Enciclopedia on line

In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione marina (trasgressione miocenica), seguita da una regressione alla fine del Miocene. Nel Pliocene si ha una nuova ingressione, cui segue un ritiro del mare che segna l’inizio dell’era quaternaria. Durante il N. si ha il definitivo sollevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – PROBOSCIDATI – CENOZOICO – PECTINIDI – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neogene (1)
Mostra Tutti

ELVEZIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Piano del Neogene medio introdotto da Mayer-Eymar nel 1857. Tipico delle Molasse marine a Cardita Jouanneti della Svizzera. Da alcuni geologi è ritenuto sottopiano a facies marina litoranea e costituente, [...] Vindoboniano. Secondo altri Elveziano, Tortoniano e Sarmatico possono considerarsi piani che con il Saheliano (equivalente al Pontico a facies continentale) formano il Neogene medio. V. neogenico, periodo, XXIV, p. 559; stratigrafia, XXXII, p. 831. ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIGRAFIA – TORTONIANO – SVIZZERA – NEOGENE – GEOLOGI

Pliocene

Enciclopedia on line

In geologia, epoca superiore del Neogene (Era cenozoica), compresa tra 5 e 1,65 milioni di anni fa. In relazione a ulteriori studi magnetostratigrafici, biostratigrafici e cronostratigrafici, risulta avere [...] un’età compresa tra 5,32 e 1,78 milioni di anni ed è suddiviso in tre piani denominati, dal più antico al più recente, Zancleano (P. inferiore), Piacenziano (P. medio) e Gelasiano (P. superiore). Il limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ERA CENOZOICA – PIACENZIANO – ZANCLEANO – GELASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pliocene (2)
Mostra Tutti

Miocene

Enciclopedia on line

In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] e in Sardegna con le lave trachitiche, la cui emissione, già intensa alla fine del Paleogene, continuerà anche dopo il Neogene. I caratteri paleontologici del M. sono: nella flora, scomparsa graduale delle piante ad affinità tropicale e aumento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – LAMELLIBRANCHI – ERA CENOZOICA – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miocene (2)
Mostra Tutti

Andrusov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Andrusov, Nikolaj Ivanovič Geologo e paleontologo russo (Odessa 1861 - Praga 1924); prof. nelle univ. di Jurij e di Kiev, membro dell'Accademia delle scienze dal 1914, ha studiato soprattutto la stratigrafia e paleontologia del [...] Neogene del bacino Ponto-Caspico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – STRATIGRAFIA – NEOGENE – ODESSA – PRAGA

VINDOBONIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDOBONIANO Maria Piazza Piano geologico denominato dal latino Vindobona (Vienna), divisibile in tre sottopiani a facies diversa: Elveziano, marino litorale, Tortoniano, zona delle coralline, Sarmatiano [...] salmastro. Con il Saheliano forma il Neogene Medio, detto prima Miocene (v. neogenico, periodo). ... Leggi Tutto

Stefanini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geologo e geografo (Firenze 1882 - Orciatico 1938), professore di geologia nelle univ. di Cagliari, Modena e Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1935). Fra i suoi numerosi studî geopaleontologici risultano [...] particolarmente importanti quelli sul Neogene veneto, sugli Echinidi fossili e sulla geologia della Somalia, della Libia e dell'Etiopia occidentale. Condusse (1913 e 1924) due campagne di studio in Somalia. A lui si deve anche un Saggio di una carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTA GEOLOGICA – CAGLIARI – GEOLOGIA – ETIOPIA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefanini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] delle Alpi, ma la connessione fra le due catene è attualmente sepolta, per collasso tettonico, al di sotto dei sedimenti neogenici del bacino di Vienna. L'arco dei Carpazi è il risultato di un lungo processo di convergenza obliqua, che dal Cretacico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

Geologia stratigrafica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia stratigrafica Maria Bianca Cita Sironi SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici.  2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia.  3. Natura e significato della [...] biozone, nel Cenozoico e anche nel Mesozoico, nei casi più favorevoli è dell'ordine del milione di anni: ad esempio nel Neogene, che ha una durata di circa 24 milioni di anni, si contano 22 biozone standard a Foraminiferi planctonici, la cui durata ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ANALISI SPETTROSCOPICA – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia stratigrafica (4)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Oceanografia Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] ‛scrostati' dalla crosta oceanica discendente); in questi casi, vi sono evidenze di una subsidenza del fianco interno nel Neogene-Quaternario, successiva a un periodo di emersione nell'Oligocene (leg 57: Fossa del Giappone). Le trivellazioni del leg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CHARLES FRANCIS RICHTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – DORSALE MEDIOATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
neogène
neogene neogène (o neògene) s. m. [dal gr. νεογενής «nato di recente»]. – In cronologia geologica, di norma con iniziale maiusc., il Neogene, il secondo periodo dell’era cenozoica, dopo il Paleogene, comprendente le epoche Miocene e Pliocene,...
neogènico¹
neogenico1 neogènico1 agg. [der. di neogene] (pl. m. -ci). – Del neogene: periodo n.; flora, fauna neogenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali