fascismo
Massimo L. Salvadori
Il ventennio della dittatura di Benito Mussolini
Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia nel 1919 a opera di Benito Mussolini. Andato al potere nell'ottobre [...] ) e il disfacimento dell'esercito. Liberato dai Tedeschi, il 23 settembre Mussolini costituì, dando vita a una sorta di neofascismo, la Repubblica sociale italiana, con sede a Salò, il cui governo, nelle zone del paese occupate da nazisti, collaborò ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] i voti degli eletti del Front national per assicurarsi la presidenza di numerose regioni francesi.
Mentre il neofascismo contaminava così, insensibilmente, gli ingranaggi delle istituzioni politiche francesi, non era illusorio credere che il paese si ...
Leggi Tutto
neofascismo
s. m. [comp. di neo- e fascismo]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, ogni attività intesa alla ricostituzione in Italia del Partito fascista, e più genericam. il complesso delle manifestazioni ideologiche o pratiche dei...
neofascista
s. m. e f. [comp. di neo- e fascista] (pl. m. -i). – Sostenitore, seguace del neofascismo; anche come agg.: movimento n., gruppi neofascisti.