• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [18]
Storia [11]
Diritto [5]
Comunicazione [5]
Scienze politiche [4]
Storia contemporanea [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Partiti e movimenti [2]

Giuliano, Salvatore

Dizionario di Storia (2010)

Giuliano, Salvatore Bandito (Montelepre, Palermo, 1922-Castelvetrano, Trapani, 1950). Latitante dal 1943, entrò in contatto con il Movimento indipendentista siciliano e poi, attraverso l’intelligence [...] nel quale raggiunse il grado di colonnello. La sua banda si legò quindi a settori dei servizi segreti e del neofascismo, e praticò il terrorismo politico contro i partiti di sinistra e le occupazioni delle terre che nel dopoguerra si moltiplicavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – MONTELEPRE – TERRORISMO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Lizzani, Carlo

Enciclopedia on line

Lizzani, Carlo Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] il poliziesco, per raccontare inquietanti episodi della cronaca italiana, come l'emergere del banditismo metropolitano, il neofascismo, la malavita. Negli anni Ottanta L. ha avviato una proficua collaborazione con la televisione pubblica, realizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROBERTO ROSSELLINI – PROCESSO DI VERONA – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lizzani, Carlo (2)
Mostra Tutti

FERRERI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

FERRERI, Marco Michele Canosa Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] da ragazzo nelle forze armate della Repubblica sociale italiana. Certamente, nel dopoguerra l’avversione al fascismo e al neofascismo fu per lui diretta e frontale, come dimostrano la sua indole libertaria e, soprattutto, i suoi film, dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Marco (4)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Valerio Giuseppe Parlato PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani. Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] italiano femminile (MIF) Fede e Famiglia il 28 ottobre 1946: fu il primo movimento organizzato e non clandestino del neofascismo italiano. Valerio invece si ritrovò, nel dicembre dello stesso anno, alla riunione costitutiva del MSI. Il MIF nasceva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PËTR NIKOLAEVIČ VRANGEL

MANUNTA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUNTA, Ugo Maddalena Carli Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] ; G. Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna 2000, ad ind.; Id., Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia 1943-48, Bologna 2006, pp. 281 s., 284; Chi è? 1948, p. 337; G. Vaccaro, Panorama biografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

MALUSARDI, Edoardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALUSARDI, Edoardo Antonio * Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] l'attività sindacale tra le file della Confederazione italiana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), collaborò alla stampa di area neofascista e continuò ad alimentare e a diffondere, tra le nuove generazioni, i miti di G. D'Annunzio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCIULLACCI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Bruno (Massimo) Simone Neri Serneri Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] . 1944 uccidendo il filosofo Giovanni Gentile, all'epoca presidente dell'Accademia d'Italia e autorevole esponente "moderato" del neofascismo repubblichino. L'attentato, che intendeva rispondere all'eccidio fascista del 22 marzo al Campo di Marte, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – CASTELFRANCO EMILIA – ACCADEMIA D'ITALIA – CONCETTO MARCHESI – GIOVANNI GENTILE

MARCHESI, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Concetto Luciano Canfora Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] l'inaugurazione dell'anno accademico, pur essendo, in realtà, una sorta di sfida alla faccia "socializzatrice" del neofascismo ottenne, forse strumentalmente, una eco positiva nella stampa repubblichina (Lo Stato del lavoro nella parola del rettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MARIA JOSÉ DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti

DE MARSANICH, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARSANICH, Augusto Sandro Setta Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] era parte determinante di maggioranze di centro destra. È vero che proprio dalla DC venne la "legge Scelba" contro il neofascismo, approvata il 20 giugno 1952. Ma tale legge rimarrà inapplicata, dando l'impressione che fosse soltanto, da un lato, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSANICH, Augusto (3)
Mostra Tutti

PINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Giorgio Mauro Forno PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi. A Bologna [...] amnistiato. Da quel momento svolse, come altri reduci della RSI, lavori saltuari, divenendo collaboratore di varie testate di area neofascista, come Rivolta ideale, la Gazzetta per i lavoratori, L’Italia che scrive, Meridiano d’Italia, Roma, Il Tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – GUIDO BUFFARINI GUIDI – AUGUSTO DE MARSANICH – ALESSANDRO PAVOLINI
1 2
Vocabolario
neofascismo
neofascismo s. m. [comp. di neo- e fascismo]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, ogni attività intesa alla ricostituzione in Italia del Partito fascista, e più genericam. il complesso delle manifestazioni ideologiche o pratiche dei...
neofascista
neofascista s. m. e f. [comp. di neo- e fascista] (pl. m. -i). – Sostenitore, seguace del neofascismo; anche come agg.: movimento n., gruppi neofascisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali