ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] della Destra, a cura di G. Malgieri, Roma 2000, pp. 36-44; G. Parlato, Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, Bologna 2006, ad ind.; A. Baldoni, Storia della Destra. Dal postfascismo al Popolo della libertà, Firenze 2009, ad ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] di costoro, fra cui Graziani, Elio Massagrande, Stefano Delle Chiaie e altri esponenti di spicco di Ordine nuovo e del neofascismo in generale, continuarono a indagare altri giudici della stessa Procura di Firenze. Il processo si svolse nel 1987 e si ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] del Pli, 1922-1992, a cura di G. Orsina, Soveria Mannelli 2004, passim; G. Parlato, Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948, Bologna 2006, p. 298; N. Rao, La fiamma e la celtica, Milano 2014, p. 23; M. Bertoncini ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] amnistiato. Da quel momento svolse, come altri reduci della RSI, lavori saltuari, divenendo collaboratore di varie testate di area neofascista, come Rivolta ideale, la Gazzetta per i lavoratori, L’Italia che scrive, Meridiano d’Italia, Roma, Il Tempo ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] a detto esercizio una direzione determinata. Importanza notevole, in tema di difesa della libertà, assume il regolamento, della repressione del neofascismo. Così il decr. legisl. luog. 26 aprile 1945, n. 195, e la legge 3 dicembre 1947, n. 1946 ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] i voti degli eletti del Front national per assicurarsi la presidenza di numerose regioni francesi.
Mentre il neofascismo contaminava così, insensibilmente, gli ingranaggi delle istituzioni politiche francesi, non era illusorio credere che il paese si ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] appartenenti alla disciolta Milizia, tra gli animatori del Movimento Tricolore, ma fu presto emarginato dagli ambienti del neofascismo, dove molti lo ritenevano responsabile di non aver fatto nulla per difendere Mussolini e il fascismo. Alle accuse ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] e il Minculpop (1939-1943), a cura di N. Tranfaglia, Torino 2005, ad ind.; G. Parlato, Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948, Bologna 2006, ad ind.; L. Pavolini, Accanto alla tigre, Roma 2010; G. Teodori, A. P. La ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] (1862-1944), I, a cura di G. Paletta, Soveria Mannelli 2005, pp. 163-165; G. Parlato, Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948, Bologna 2006, pp. 397 s., 401; G.L. Podestà, Nella guerra, in Storia dell’IRI, I, Dalle ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] di infiltrazione, sia da parte delle forze dell’ordine, con Salvatore Ippolito, sia da parte di esponenti dell’area neofascista, come Mario Michele Merlino (Dondi, 2018, p. 76).
La biografia di Valpreda fu segnata dall’attentato alla Banca nazionale ...
Leggi Tutto
neofascismo
s. m. [comp. di neo- e fascismo]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, ogni attività intesa alla ricostituzione in Italia del Partito fascista, e più genericam. il complesso delle manifestazioni ideologiche o pratiche dei...
neofascista
s. m. e f. [comp. di neo- e fascista] (pl. m. -i). – Sostenitore, seguace del neofascismo; anche come agg.: movimento n., gruppi neofascisti.