Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] 1905, XIV, pp. 479-493; riprodotto in Logic and knowledge, London 1956, pp. 41-56 (tr. it.: Sulla denotazione, in Il neoempirismo, a cura di A. Pasquinelli, Torino 1969, pp. 97-116).
Russell, B., Outline of philosophy, London 1927 (tr. it.: Sintesi ...
Leggi Tutto
neoempirismo
s. m. [comp. di neo- e empirismo]. – Termine con il quale sono designate correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento (pragmatismo, neopositivismo, operazionismo, filosofia analitica), le quali ravvisano...