Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] le sue connessioni con l'ipotalamo rimangano intatte (v. Brooks, 1938).
Nella femmina di ratto, dopo ablazione della neocorteccia, Davis (v., 1939) ha osservato cicli regolari e una gestazione normale. Il fatto che porzioni considerevoli del sistema ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] ).
La corteccia prefrontale dell'uomo e delle scimmie
La corteccia frontale umana costituisce circa la metà di tutta la neocorteccia, ed è definita come l'area anteriore al solco centrale e dorsale rispetto alla scissura di Silvio. Anteriormente ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] una grande tendenza evolutiva quella alla crescente liberazione della sessualità - in corrispondenza con lo sviluppo della neocorteccia - dai vincoli dei cicli automatici dipendenti dai livelli ormonali, ‛stimolo-riflesso-risposta', e la progressiva ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] altre specie: più chiaramente evidente e dimostrabile nei Mammiferi, è apparentemente una funzione della corteccia cerebrale o neocorteccia, che è di dimensioni ridotte negli Uccelli ma relativamente grande perfino nei Mammiferi meno evoluti. Il ...
Leggi Tutto
neocorteccia
neocortéccia s. f. [comp. di neo- e corteccia] (pl. -ce). – In anatomia comparata, sinon. di neopallio; è frequente anche la corrispondente forma lat. scient. neocortex.