Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] di cellule collegate per mezzo di sinapsi che attraversano le lamine orizzontali. L'unità funzionale e anatomica di base della neocorteccia matura è la minicolonna, una stretta catena di neuroni che si estende verticalmente tra il II e il VI strato ...
Leggi Tutto
colonna corticale
Aggregazione organizzata di neuroni cerebrali, detta anche modulo. Nella neocorteccia si riscontrano aggregati verticali di neuroni, uniti tra di loro secondo un piano ripetitivo di [...] e il modo di operare interno di ciascuna macrocolonna tendono a essere invarianti, ma la differenziazione delle connessioni estrinseche delle diverse macrocolonne determina il ruolo funzionale specifico di ciascuna di esse. (*)
→ Neocorteccia ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] studiate, sia il carattere topologico dell'organizzazione corticale, sia il significato evolutivo degli sviluppi avvenuti nella neocorteccia. Per un verso, infatti, "la quantità di corteccia riservata a una data regione della superficie corporea ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] o i bassi Mammiferi come i Monotremi e alcuni dei Marsupiali sono caratterizzati da uno sviluppo scarso o nullo della neocorteccia; in accordo a ciò, il loro cervello non ha corpo calloso. Nei Mammiferi superiori, e specialmente nei Primati, il corpo ...
Leggi Tutto
Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] , la c. anteriore palleale dà luogo al corpo calloso che mette in relazione la metà destra e sinistra della neocorteccia.
In anatomia umana, si denominano c. bianca anteriore del midollo spinale la lamina di sostanza bianca visibile sul fondo ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] medesima informazione o parte di essa si stabilizzerebbe in un circuito cerebrale fuori dall’ippocampo, presumibilmente nella neocorteccia. Questo processo di fissazione in altri circuiti avverrebbe in un’estensione di tempo che dipende dalla qualità ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] , il talamo, l'amigdala e l'ipotalamo. Tutte queste strutture sono situate fra il midollo spinale e la neocorteccia che, in termini evoluzionistici, sono rispettivamente la componente più antica e quella più recente del sistema nervoso della nostra ...
Leggi Tutto
Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o [...] . Viene ipotizzata l'esistenza di centri nervosi localizzati a vari livelli (ipotalamo laterale, sistema limbico, neocorteccia ecc.) e variamente integrati che regolarizzerebbero l'assunzione di acqua. Possono essere distinte due forme cliniche ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] doppio del totale delle fibre afferenti di tutti gli altri sistemi di senso; e più di un terzo della neocorteccia consiste di aree con funzione esclusivamente visiva. Le ricerche moderne hanno messo in evidenza due caratteristiche dei sistemi visivi ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] sostanza che utilizzano come neurotrasmettitore, anche eterogenei. Degenerano, infatti, i neuroni peptidergici e colinergici della neocorteccia, quelli colinergici del setto pellucido, quelli del nucleo basale di Meynert, e i neuroni monoaminergici ...
Leggi Tutto
neocorteccia
neocortéccia s. f. [comp. di neo- e corteccia] (pl. -ce). – In anatomia comparata, sinon. di neopallio; è frequente anche la corrispondente forma lat. scient. neocortex.