uncus
Porzione anteriore della circonvoluzione dell’ippocampo, a forma di uncino. La regione dell’u. ippocampale è compresa nella corteccia piriforme, o corteccia olfattiva primaria (situata sulla superficie [...] del lobo temporale), caratterizzata da una struttura tristratificata, più semplice e più primitiva di quella tipica della neocorteccia. Questa regione riceve fibre nervose direttamente dal bulbo olfattorio ed è considerata la sede della percezione ...
Leggi Tutto
La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] paleocorteccia comprende il trigono olfattivo, le circonvoluzioni olfattorie, la c. c. piriforme e presenta 3÷4 strati. La neocorteccia compare nei mammiferi e ha un’estensione imponente nei primati e soprattutto nell’uomo; l’aumento del volume del ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] o i bassi Mammiferi come i Monotremi e alcuni dei Marsupiali sono caratterizzati da uno sviluppo scarso o nullo della neocorteccia; in accordo a ciò, il loro cervello non ha corpo calloso. Nei Mammiferi superiori, e specialmente nei Primati, il corpo ...
Leggi Tutto
telencefalo
La regione più craniale del cervello, che deriva dal differenziamento embrionale del prosencefalo in due vescicole, il t. anteriormente e il diencefalo posteriormente (➔ cervello, sviluppo [...] t. si realizza così l’evento più importante che caratterizza il cervello dei vertebrati: la comparsa e il predominio di una neocorteccia. Si sviluppa inoltre un fascio di fibre che collegano tra loro i due emisferi (il corpo calloso), ampliando la ...
Leggi Tutto
Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] , la c. anteriore palleale dà luogo al corpo calloso che mette in relazione la metà destra e sinistra della neocorteccia.
In anatomia umana, si denominano c. bianca anteriore del midollo spinale la lamina di sostanza bianca visibile sul fondo ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] medesima informazione o parte di essa si stabilizzerebbe in un circuito cerebrale fuori dall’ippocampo, presumibilmente nella neocorteccia. Questo processo di fissazione in altri circuiti avverrebbe in un’estensione di tempo che dipende dalla qualità ...
Leggi Tutto
proteina tau
Proteina coinvolta nello sviluppo di molte malattie croniche (soprattutto demenze degenerative e malattie extrapiramidali) che hanno in comune la degenerazione del citoscheletro neuronale. [...] (corpi di Pick, corpi di Lewy). La fosforilazione della proteina tau del citoscheletro comporta, inoltre, anche la disconnessione delle sinapsi e quindi la disorganizzazione dei circuiti neuronali della neocorteccia. (*)
→ Alzheimer, morbo di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] essere conservate in maniera permanente o semi-permanente, devono essere trasferite e consolidate altrove, per es. nella neocorteccia cerebrale. Possiamo quindi concludere che il concetto di regione focale, specifica per una singola funzione, è stato ...
Leggi Tutto
ipercolonna per l’orientamento
Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi dell’orientamento spaziale degli stimoli. Nella corteccia visiva, i neuroni per l’orientamento [...] cellulare verticale all’altra. Una sequenza completa di 180° viene coperta da distanze che variano da 500 fino a 750 μm. L’insieme di queste minuscole colonne orientative viene appunto denominato ipercolonna per l’orientamento. (*)
→ Neocorteccia ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] osservando che i circuiti cerebrali dell'e. e quelli della cognizione sono diversi. Quest'ultima dipende fondamentalmente dalla neocorteccia e dall'ippocampo e, se si restringe la definizione del cognitivo a ciò che è basato su processi neocorticali ...
Leggi Tutto
neocorteccia
neocortéccia s. f. [comp. di neo- e corteccia] (pl. -ce). – In anatomia comparata, sinon. di neopallio; è frequente anche la corrispondente forma lat. scient. neocortex.