LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] di mercanti a farne una città fiera dei suoi monumenti. Il centro principale è dominato dalla St George's Hall, in stile neoclassico, opera principale di H. L. Elmes (v.) condotta a termine dopo la sua morte da C. L. Cockerell (1854). Intorno a esso ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] transetto. Fu modificata nel sec. XVI e soprattutto nel XVII, quando venne prolungato il coro, rifacendolo in gusto neoclassico, furono alterate le navatelle e costruite vòlte stellate.
Storia. - Si chiamò dapprima Portus Sancti Emetherii. Nel 1187 ...
Leggi Tutto
LAMPADARIO
Maria Accascina
La necessità di moltiplicare le luci per meglio illuminare gli ambienti, portò all'uso dei lampadarî, supporti mobili, formati da un fusto con varî bracci ai quali si appendevano [...] bronzo si adattavano anch'essi a tutti gli effetti scenografici del gusto barocco, e poi a quelli più semplici del gusto neoclassico. Furono anche in uso, nel sec. XVIII, i lampadarî a bracci e a tralci metallici ornati da fiori di porcellana dipinta ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di
Anna Bordoni
(XXII, p. 1003)
La capitale della repubblica messicana è divenuta, nel corso di pochi decenni, una delle massime concentrazioni di popolazione del mondo. Nel 1970 la superficie [...] , e grandi edifici di vetro e acciaio hanno a poco a poco rimpiazzato le vecchie abitazioni di stile neoclassico, mentre i quartieri residenziali, destinati alle classi abbienti (Lomas de Chapultepec, Giardini del Pedregal de San Angel), tentano ...
Leggi Tutto
RIMINI (XXIX, p. 340)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] hanno molto sofferto.
Egualmente in rovina gran parte del teatro comunale Vittorio Emanuele II (notevole costruzione di stile neoclassico), opera del Poletti, una metà del palazzo comunale (Garampi) e una parte del palazzo Garampi in piazza Giulio ...
Leggi Tutto
IRIARTE, Tomás de
Mario Casella
Letterato spagnolo, nato a Orotava (Tenerife) il 18 settembre 1750, morto a Madrid il 17 settembre 1791. I caratteri specifici della sua cultura, orientata subito verso [...] dal Forner (El asno erudito, 1782) cui l'I. rispose con Para casos tales (Madrid 1782). Ormai capo del movimento neoclassico francese, che cominciava a produrre opere originali, l'I. scrisse le commedie: El señorito mimado (1783) e La señorita mal ...
Leggi Tutto
capitale, accumulazione di
Giorgio Cesarale
Processo in virtù del quale la quantità data dei fattori produttivi (mezzi di produzione e forza lavoro) non è soltanto sostituita ma anche incrementata, [...] , i problemi legati al processo di accumulazione del c. sono stati affrontati dai modelli elaborati da R. Harrod ed E.Domar e dalla scuola di J. Robinson e L. Pasinetti, mentre sul versante neoclassico ha dominato la scena il modello di R. Solow. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] costruire una teoria in cui la problematica marxiana del conflitto di classe e dello sfruttamento viene integrata con la problematica neoclassica del mercato.
Oltre a quanto già citato nel testo si ricordano ancora, fra le opere del G.: Il movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] negli anni successivi) precipita quello che Tullio Bagiotti (in Studi in onore di Marco Fanno, 1966) ha chiamato il «curriculo neoclassico» di Fanno. La visione d’insieme che ne consegue è annunciata nel saggio del 1914, in cui Fanno indica le tappe ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] Verdi, in Gazzetta veneta, 18 dic. 1947; G. Toffanin, Piccolo schedario padovano, Padova 1967, p. 54; G. Pavanello, La decorazione neoclassica a Padova, in Antologia di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 62, 73; L. Puppi, Il caffé Pedrocchi di Padova ...
Leggi Tutto
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
petricore
s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che interrompe un periodo secco. Il termine...