• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Arti visive [534]
Biografie [531]
Letteratura [73]
Economia [67]
Geografia [61]
Storia [59]
Musica [46]
Archeologia [37]
Arte e architettura per continenti e paesi [33]
Storia per continenti e paesi [33]

DELL'ERA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA, Giovan Battista Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] l'art, 1981, n. 54, pp. 30 ill. n. 7, 32, 34 nota 100; N. Frabbi, G.B.D. (1765-1798); un milanese nella Roma neoclassica, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1983-84; A. Ottani Cavina, Giani e la cerchia di Füssli a Roma, in Paragone, XXXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANGELIKA KAUFFMANN – LETTERATURA LATINA

FAZZINI, Gaetano Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Gaetano Emanuele Giuseppe La Tosa Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] 12, p. 3; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, p. 319; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 152, 214, 372, 401; V. Gleijses, Chiese e palazzi della città di Napoli, Napoli 1978, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

computazionale, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

computazionale, economia Giorgio Fagiolo Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] realtà, desunta da analisi sperimentali o empiriche, le quali invece tendono a rigettare le ipotesi su cui i modelli neoclassici si basano (per es., la razionalità illimitata). Lo studio dei modelli ad agenti viene effettuata mediante simulazione al ... Leggi Tutto

CATANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Luigi Agnese Fantozzi Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] e, ai lati, la Cena e la Lavanda. Altri affreschi importanti si trovano nel duomo di Arezzo. Il suo stile neoclassico è ben intonato all'unico edificio religioso di rilievo del periodo che si possa trovare nell'Aretino: la cappella della Madonna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PIETRO DA CORTONA – ELISA BACIOCCHI – SALE CAPITOLARI – FERDINANDO III

BACCANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCANI, Gaetano Silvana Raffo Pani Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] adiacenti; nel 1857 ebbe l'incarico delle decorazioni e del vestibolo del Teatro della Pergola, dove operò con evidenti accenti neoclassici. Tre anni dopo si dedicò al restauro, per conto del governo, della chiesa di San Lorenzo, agendo con misura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CHIESA DI SANTA CROCE – TEATRO DELLA PERGOLA – PAOLINA BONAPARTE – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messico Ernesto de la Peña y Muñoz Non disponendo di precise notizie a testimonianza di una sua diretta conoscenza dell'opera di D., è difficile accertare la reale presenza di un influsso ideologico [...] a suo tempo ereditato da Dante. Sicuri influssi del poeta italiano si possono riscontrare in autori dell'ultimo periodo neoclassico e in altri degl'inizi del Romanticismo: in alcune peraltro mediocri poesie di José Joaquín Pesado (1801-1860), per ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO REYES – ROMANTICISMO – NEOCLASSICO – SAGGISTI – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Kassel

Enciclopedia on line

Kassel Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] (13°-14° sec.); S. Martino (14°-15° sec.); Orangerie, rococò, nel parco disegnato da A. Le Nôtre; Fridericianum, neoclassico, del langravio Federico II, sede dell’esposizione d’arte contemporanea Documenta; Ottoneum (1605), il più antico teatro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – PITTURA – EUROPA
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – PITTURA A OLIO – NEOCLASSICO – FEDERICO II – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kassel (1)
Mostra Tutti

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI). Marco Committeri – Caratteristiche del percorso di innovazione. Bibliografia La crisi finanziaria globale iniziata nel 2007 ha esercitato un profondo impatto sulle [...] una parziale rettifica del cosiddetto Washington consensus – ossia l’insieme di convinzioni e precetti, di stampo neoclassico, attinenti a una crescita economica equilibrata e alla stabilità finanziaria dei Paesi; tale rettifica ha tenuto conto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – WASHINGTON CONSENSUS – STATI UNITI – G20 – FMI

LODOLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

LODOLI, Carlo Vincenzo Golzio Teorico d'arte, nato a Venezia nel 1690, morto nel 1761. F. Algarotti e F. Milizia trassero partito dalle sue idee. Pure senza nulla scrivere, si compiacque di teorizzare [...] pienamente alle esigenze sue proprie ed è perciò anche artisticamente riuscito. Le teorie del L. si spiegano naturahente come il frutto dell'illuminismo del sec. XVIII e s'accordano col movimento neoclassico di reazione al barocco e al rococò. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BIROLLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLLI, Renato Corrado Maltese Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] : "...mentre si studiavano l'Impressionismo e le sue estreme conseguenze per mettere riparo a quella specie di Sturm und Drang neoclassico che in alcuni aspetti era il Novecento e si tentava con gli interessi della mente di avvicinare la pittura ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOCATORI DI POLO – LIONELLO VENTURI – ERNESTO TRECCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIROLLI, Renato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 112
Vocabolario
neoclàssico
neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
petricore
petricore s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che interrompe un periodo secco. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali