• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Arti visive [534]
Biografie [531]
Letteratura [73]
Economia [67]
Geografia [61]
Storia [59]
Musica [46]
Archeologia [37]
Arte e architettura per continenti e paesi [33]
Storia per continenti e paesi [33]

ATTIUS PRISCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIUS PRISCUS (Attĭus Prīscus) L. Guerrini Pittore romano del I sec. d. C. che, insieme a Cornelius Pinus, dipinse il tempio di Onore e Virtù a Roma, risalente al 234 a. C., restaurato da Vespasiano [...] i due artisti dopo Fabullus ed aggiunge che A. era antiquis similior; si tratta dunque di un pittore dell'ambiente neoclassico. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 307; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2255 ... Leggi Tutto

Luzán, Ignacio de

Enciclopedia on line

Letterato (Saragozza 1702 - Madrid 1754). Dimorò a Napoli, dal 1729 al 1733; a Parigi si fermò dal 1747 al 1750 come segretario d'ambasciata. La sua Poética o Reglas de la poesía en general y de sus principales [...] dalla conoscenza di Castelvetro, Muratori, Crescimbeni, Gravina; nella seconda edizione (postuma, 1789), L. accentuò il carattere neoclassico della sua poetica dando alla Spagna la prima estetica di largo respiro. Divulgò in Spagna il teatro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE LARMOYANTE – NEOCLASSICO – SARAGOZZA – MADRID – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzán, Ignacio de (1)
Mostra Tutti

Racconigi

Enciclopedia on line

Racconigi Comune della prov. di Cuneo (48 km2 con 9998 ab. nel 2008). Il centro è posto a 260 m s.l.m., alla destra del torrente Maira. Mercato agricolo e di bestiame, con attività industriali nei settori mobiliero, [...] Reale, già castello dei marchesi di Saluzzo, ricostruito nel 17° sec. su disegni di G. Guarini; in seguito fu ampliato e trasformato in stile neoclassico prima da G. B. Borra (1755) e infine da E. Melano (dal 1834) per volontà di Carlo Alberto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: CARLO ALBERTO – NEOCLASSICO – SALUZZO – CUNEO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Racconigi (1)
Mostra Tutti

TAKANEN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

TAKANEN, Johannes Nils-Gustaf HAHI Scultore finlandese, nato nel distretto di Vederlak l'8 dicembre 1849, morto a Roma il 30 settembre 1885. Fu allievo a Copenaghen degli scultori danesi Bissen padre [...] scultore finlandese del sec. XIX, rivela un pregevole talento inclinato al realismo, che traspare attraverso l'impianto neoclassico. Ha modellato gli eroi dell'epopea nazionale finlandese del Kalevala (il cantore Väinämöinen, la Vergine Aino) in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAKANEN, Johannes (1)
Mostra Tutti

Poetica, critica letteraria, erudizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] che lo pubblica nella memorabile collezione di poeti castigliani anteriori al XV secolo (1779-1790). Germania La lezione neoclassica francese condiziona sensibilmente buona parte del Settecento tedesco: in realtà, tutti i teorici dell’arte di quest ... Leggi Tutto

CIPRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giovanni Battista Margherita Azzi Visentini Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] su progetti di W. Chambers, R. Adam, J. Wood II e J. Stuart, dei protagonisti, cioè, della prima fase dell'architettura neoclassica inglese (per un elenco completo di queste opere, vedi Croft Murray, 1070). Basta qui ricordare solo che il C. dipinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMERIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Filippo (Carlo Filippo) Renzo Mangili Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] . e bibl. prec.: rec. di E. Golfieri, in Faenza, LXV [1979], 1, pp. 14-16); G. C. Boiani-A. Scarlini, in L'età neoclassica a Faenza (catal.), Bologna 1979, pp. 86-90, 231-238, figg. 161-67, 375-88; A. M. Matteucci, in Soc. e cultura nella Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – ALZANO LOMBARDO – ROMANO LOMBARDO – NEOCLASSICISMO – TORRE BOLDONE

TANSMAN, Alexandre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TANSMAN, Alexandre Alberto PIRONTI Musicista, nato a Łódź il 12 giugno 1897. Studiò al conservatorio di Łódź con Wojciech Gawronski ed al conservatorio di Varsavia con Piotr Rytel. Nel 1921 si trasferì [...] , ha dato concerti in Europa e in America. Come compositore, è autore di musiche scritte in un raffinato stile neoclassico, nel quale l'influenza di Stravinskÿ e di Ravel viene a contatto con un lirismo personale lievemente malinconico. Figurano ... Leggi Tutto
TAGS: IGOR STRAWINSKY – NEOCLASSICO – PIANOFORTE – VARSAVIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANSMAN, Alexandre (1)
Mostra Tutti

GIANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Felice Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria. Lasciato [...] di F. G., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, IX (1979), pp. 303-317; A. Ottani Cavina, in L'età neoclassica a Faenza 1780-1820 (catal., Faenza), Bologna 1979, pp. LIII-LXIV passim, 3-175; Id., F. G. e la Francia. La decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI – SAN SEBASTIANO CURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANI, Felice (2)
Mostra Tutti

Henríquez, Camilo

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore cileno (Valdivia 1769 - Santiago 1825); uomo di formazione liberale ed enciclopedistica, prese gli ordini religiosi (1790). Stabilitosi (1811) a Santiago, comandò una pattuglia di [...] ), drammi (La procesión de los tontos, 1813; Camila o la patriota de Sudamérica, 1817), poemi e inni di stile neoclassico. Pubblicò il primo giornale cileno, La aurora de Chile (1812-13), poi El monitor araucano (1813-14); collaborò alla redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – VALDIVIA – SANTIAGO – CILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 112
Vocabolario
neoclàssico
neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
petricore
petricore s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che interrompe un periodo secco. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali