Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] . Pananti, che il più delle volte parafrasò dai Francesi, ecc.), in conformità a idee sostenute anche dal Voltaire.
Col neoclassicismo avemmo un tentativo, con G.G. De Rossi e altri, di procedere con migliore evidenza a raffigurare scenette, talvolta ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] di linguaggio, quale si evidenzia nella ristrutturazione del centro cattolico di Oslo, del 1982.
L'altro aspetto del neoclassicismo di maniera è rappresentato dalla materia fantasiosa che si riallaccia all'espressionismo teosofico di R. Steiner, al ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] che suggeriscono gli "anti-macassars" a protezione degli schienali, con baffi, pizzo e basette, le donne creano, in reazione al neoclassicismo, una moda del tutto nuova, che fa seguire "una generazione di matrone a una generazione di ninfe": essa è ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] alla reviviscenza archeologica, romana, dove l'antiquaria classicistica incomincia. ad avvertire le prime suggestioni del neoclassicismo estetizzante winckelmanniano, e cristiana, esprimentesi nell'Accademia per la storia e le antichità, nell ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] Milizia furono i teorici di questo classicismo o piuttosto controclassicismo, archeologico e platonizzante, destinato a edulcorare il neoclassicismo di contenuto illuministico e a ostacolare il progresso verso l’arte moderna che fuori d’Italia era ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] che offriva una vasta piazza, circondata da romantici palazzi, alla meditazione lunare".
repertorio
Grandi viaggiatori tedeschi
Il neoclassicismo di Johann Joachim Winckelmann
Attratto fin da giovinetto dagli studi classici, Winckelmann ebbe modo di ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] commercio di false monete.
L'indirizzo accademico del principio del sec. XIX spinse i falsari ad ispirarsi alle opere del neoclassicismo antico. Al principio del secolo fu attivo a Napoli il romano Monti, autore di una serie notevole di rilievi falsi ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] il contestualismo, l’architettura ambientale, l’architettura delle città, la decostruzione, lo storicismo, il neorazionalismo e il neoclassicismo – c’è da riconoscere che esso non si colloca più nella prospettiva rigorosa e orientata dalla modernità ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] forme del volto e della chioma, farebbero pensare ad un'arte ancora coloristica del gusto pergameno, ma già avviata al neoclassicismo, ossia della seconda metà del II sec. a. C.
Non diversamente si potrebbe datare un grande supporto di tripode alto ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] dei maestri comacini, nell'immaginaria continuità di una 'storia artistica di milleduecento anni', ininterrotta dai Longobardi al Neoclassicismo. Si può considerare questo saggio come l'estremo tentativo di mantenere in vita una visione romantica e ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
neoclassicista
s. m. e f. e agg. [der. di neoclassicismo] (pl. m. -i). – Artista esponente del neoclassicismo; fautore, seguace del neoclassicismo. Come agg., appartenente o relativo al neoclassicismo: il movimento, la pittura neoclassicista.