MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 56, 58 s., 94, 328; M.C. Vidali, P. M.: uno scultore in Lombardia tra neoclassicismo e romanticismo, in Arte lombarda, n.s., CIV (1993), 1, pp. 24-31 (con bibl.); A. Dallaj, Architettura e scultura: spunti ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] -36; S.A. Colombo - M. Bona Castellotti, L. R., in Pittura in Brianza e in Valsassina dall’Alto Medioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, pp. 283 s.; S. Stefani Perrone, Lo Sposalizio della Vergine di ‘Aloysius Realis Florentinus ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] , ibid., s. 3, V (1971), 2-3, pp. 103 s., 137 s., 148-151, 166; L. Felici, L'Arcadia romanatra Illuminismo e Neoclassicismo, ibid., pp. 174-176, 179; N. de la Blanchardière, Un concours littéraire audébut du XIXe siècle: P.-L. Courier et l'Arcadie(d ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] a Modena, Cinisello Balsamo (MI) 2006, pp. 16-20; L. Silingardi, Architettura e decorazione di villa nel modenese: dal neoclassicismo di G.M. S. alla cultura della tarda restaurazione di Cesare Costa, in Atti e memorie della Deputazione di Storia ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] ceramica nelle Marche, a cura di G.C. Boiani, Milano 1997, pp. 225-237; Id., in Il Tempo del bello:Leopardi e il neoclassicismo tra le Marche e Roma (catal., Recanati), a cura di C. Costanzi - M. Massa - S. Papetti, Venezia 1998, pp. 78-90; Id., Da ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] Martino: storia-arte-ambiente. Atti del Convegno… 1990, a cura di A. Lipari, Palermo 1990, ad ind.; M. Giuffrè, Classicismo e neoclassicismo nell’opera di G.V. M., in Ricordo di Roberto Pane. Incontro di studi, Napoli 1991, pp. 298-304; P. Palazzotto ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] ; A. Busiri Vici, C. F. ingegnere, architetto ed archeologo romano..., in Palladio, IX (1959), pp. 39-53; Id., Il neoclassicismo... nelle Marche, in Atti dell'XI Congr. di storia dell'architettura, Roma 1965, pp. 502, 517; S. Corradini - G. Boccanera ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] . Basso, II, Torino 1976, pp. 86, 129, 136, 138, 143; M. Prosio, V. M.: uno scrittore cuneese fra preromanticismo e neoclassicismo, in Boll. della Soc. per gli studi storici, archeologici e artistici della provincia di Cuneo, XXXI (1979), pp. 115-123 ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] alla luce di nuovi documenti, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, XXXVII (1985), pp. 85-100; A. Musiari, Neoclassicismo senza modelli, Parma 1986, pp. 143, 265; A. Musiari - A. Coccioli Mastroviti, Classicimo e purismo nell'opera di P. G.: la ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] Chigi. Prima parte, in Boll. d’arte, s. 6, LXXXIII (1998), 105-106, pp. 61-64; S. Grandesso - E. Bianchi, in Il neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova (catal.), Milano 2002, pp. 413 s., 476; N. Gori Bucci, in La pittura nel Veneto. L’Ottocento ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
neoclassicista
s. m. e f. e agg. [der. di neoclassicismo] (pl. m. -i). – Artista esponente del neoclassicismo; fautore, seguace del neoclassicismo. Come agg., appartenente o relativo al neoclassicismo: il movimento, la pittura neoclassicista.