LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] 32-37; S. Coppa, Ligari e altro. Per un profilo della cultura artistica in Valtellina dal tardo Seicento al primo Neoclassicismo, in Civiltà artistica in Valtellina e Valchiavenna, III, Il Settecento, Bergamo 1994, pp. 35-119; Pittura in Alto Lario e ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] 1991 (in partic. F. Garbari, I “prefetti” del giardino, dalle origini, pp. 27-114; A. Tosi, Arte e scienza tra neoclassicismo e romanticismo: il giardino in età moderna, pp. 213-274); D. Barsanti, L’Università di Pisa dal 1800 al 1860, Pisa 1993 ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Maggiore, Milano 1988, p. 113; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'800, Torino 1989, p. 80; U. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al Liberty, Lodi 1990, pp. 319 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 116. ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] stati dedicati studî particolari assai numerosi e pagine in ogni storia dell'arte classica o del pensiero estetico del neoclassicismo; si indicano qui solo alcuni degli scritti più significativi e più recenti: E. Bergmann, Das Leben u. die Wunder ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] del mondo liberato, in Tra il Tirreno e le Apuane. Arte e cultura tra Otto e Novecento (catal.), Lucca 1990; V. Vicario, Gli scultori italiani. Dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1994, pp. 465 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 174. ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] con la decorazione rococò comporta ulteriori mutamenti formali, senza tuttavia produrre sostanziali variazioni planimetriche. Con il neoclassicismo, tra i modelli per le nuove chiese spicca quello del Pantheon: costruzione a cupola centrale con ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] il deturpamento di parte del palazzo della Ragione e di non pochi altri edifici sacri e profani.
A un freddo neoclassicismo s'ispirano i palazzi e le case dei marchesi Cavriani, dei conti D'Arco, della Finanza, dovute agli architetti Torreggiani ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] di Giovanni Bandini.
La pittura del Seicento, specie quella marchigiana, è largamente rappresentata, soprattutto nella galleria. Il neoclassicismo lasciò nobili opere. Luigi Vanvitelli trasformò le chiese gotiche di S. Francesco e di S. Domenico, con ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] ivi 1976; Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di Carlo V, Palazzo Reale, ivi 1977; Neoclassicismo e Trombadour nelle miniature di Giambattista Gigola, Museo Poldi Pezzoli, ivi 1978; L'idea della magnificenza civile. Architettura ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] Francia (Fontainebleau e Versailles), è mirabile monumento l'opera di Giacomo Serpotta in Palermo (1656-1732). Il neoclassicismo, preludiato negli stucchi dallo stesso Borromini, lasciò anche nella decorazione in stucco i capricci e i movimenti dell ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
neoclassicista
s. m. e f. e agg. [der. di neoclassicismo] (pl. m. -i). – Artista esponente del neoclassicismo; fautore, seguace del neoclassicismo. Come agg., appartenente o relativo al neoclassicismo: il movimento, la pittura neoclassicista.