• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Biografie [450]
Arti visive [442]
Letteratura [75]
Musica [43]
Storia [33]
Archeologia [35]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [27]
Religioni [19]
Diritto [19]

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di abbandonare l'imitazione degli stili anteriori e di esprimere lo spirito dell'epoca moderna ripigliando sotto certi aspetti il neoclassicismo del periodo di C. F. Hansen (Palazzo della polizia a Copenaghen di H. Kampmann, A. Rafn e altri, 1918-24 ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

BUSTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] berniniana appartiene anche lo sviluppo del busto a tutto rilievo, sporgente da una cornice, già usato nell'età gotica. Il neoclassicismo tornò col Canova al busto tectonico dei Greci. La Vestale ne è il più tipico esempio. Nell'Autoritratto e nel ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ELEONORA D'ARAGONA – ETÀ ELLENISTICA – NEOCLASSICISMO – ETÀ AUGUSTEA

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] dallo scatenato politonalismo di Sacre volgerà poi progressivamente alla restaurazione ‛deformante' della tonalità sino al neoclassicismo degli anni venti, Schönberg, spinta alle estreme conseguenze la dissoluzione del sistema tonale, proporrà, nello ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico Maria Fubini Leuzzi Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] di nuove composizioni nel 1872, nel 1885, nel 1891, e nel 1899), dove, espressi con stile ancora indeciso fra neoclassicismo e romanticismo, i motivi più ricchi di interesse sono l'indipendenza, la libertà, il riscatto civile e il richiamo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – STATI UNITI D'AMERICA – UMBERTO I BIANCAMANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] poli estremi: il manierismo del Cinquecento, che ha influito sulla scelta del primo e maggiore nucleo, ed il neoclassicismo sette- ed ottocentesco, che ha determinato il maggiore sviluppo quantitativo e suggerito l'organizzazione nella sua forma più ... Leggi Tutto

ANTONELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Alessandro Paolo Portoghesi Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] la sua vocazione, però, la problematica tecnica permea il suo metodo compositivo sì che le formule ormai consunte del neoclassicismo si sostanziano di una nuova linfa creativa che deriva dall'intuizione di una materia operante, che lavora, resiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SANTUARIO DI OROPA – INGEGNERIA CIVILE – ROMAGNANO SESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Giuseppe Terragni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] nella decorazione della facciata al piano terra gli stessi elementi – vasi, candelabri, pigne – tipici del neoclassicismo milanese di Giovanni Muzio , Giuseppe Alpago Novello, Portaluppi, ovvero proprio gli architetti criticati dal Gruppo 7 ... Leggi Tutto

Alvar Aalto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] Crafts. All’inizio Aalto tenta di conciliare le due espressioni artistiche del XIX secolo, il revival gotico e il neoclassicismo, rivolgendosi poi alle avanguardie europee. Non smette mai di cercare un linguaggio che sia espressione di un sentimento ... Leggi Tutto

PORTALUPPI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTALUPPI, Piero Cristiano Marchegiani PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] formulario déco di uno «stile Portaluppi» (Zucconi, 2003, p. 277) esibì un’elegante e zigzagante alternativa al «Neoclassicismo» di Ponti nell’intérieur dell’‘elettrico’ negozio Stipel in Galleria (1928), dello studio del 1929 dal saettante arredo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTALUPPI, Piero (2)
Mostra Tutti

MEZZANOTTE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANOTTE, Paolo Francesco Franco – Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] collaborazione col fratello Vittorio, realizzò la Casa dei fasci milanesi in via Nirone n. 15, facendo uso dei prototipi del neoclassicismo europeo (ripr. in Raffaello Giolli, p. 25 tav. X e figg. 11-12). Secondo C. Maltese (p. 403), nella facciata ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 81
Vocabolario
neoclassicismo
neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
neoclassicista
neoclassicista s. m. e f. e agg. [der. di neoclassicismo] (pl. m. -i). – Artista esponente del neoclassicismo; fautore, seguace del neoclassicismo. Come agg., appartenente o relativo al neoclassicismo: il movimento, la pittura neoclassicista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali