MAGGIOLINI, Giuseppe
Antonio Morassi
Ebanista, nato a Parabiago il 13 novembre 1738, morto ivi il 16 novembre 1814. Lavorò prima da falegname nel locale monastero dei cisterciensi, e dall'erudito Antonio [...] suo biografo.
L'opera dei M., ispirata dapprima al gusto del rococò e dello stile Luigi XVI, aderisce poi al neoclassicismo milanese. Pittori come A. Appiani, G. Traballesi, G. Albertolli e M. Knoller, fornirono spesso disegni per la produzione dei M ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] G. V. masterwork, in Metropolitan Museum Journal, XXXVII (2002), pp. 277-282; F. Mazzocca, G. V. mentore di Canova, in Il neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova (catal.), a cura di F. Mazzocca - E. Colle - L. Barroero, Milano 2002, pp. 369-373 ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] è di un purismo asciutto e levigato da far pensare al Sassoferrato; gli affreschi del casino Borghese sono del tutto assimilabili al neoclassicismo romano di quegli anni: scambi attributivi fra il C. da un lato, Mengs e i suoi seguaci dall'altro sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] dai “neoclassici” Ferruccio Busoni e Alfredo Casella, il quale mira al “profondo equilibrio fra tradizione e modernità” (Il neoclassicismo mio e altrui, “Pègaso”, I, 1929).
Anche nella pittura si assiste a una svolta in senso classicistico inaugurata ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] p. 68; M.G. Montaldo Spigno, Nicolò Traverso scultore (1745-1823), Genova 1984; F. Sborgi, L’Ottocento e il Novecento. Dal Neoclassicismo al Liberty, in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 301-309, 310 ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] di una più precisa messa a fuoco della sua personalità. La presenza di ben venticinque opere alla mostra sul Neoclassicismo e romanticismo in Liguria (1975) ha costituito un primo contributo alla ricostruzione della sua attività.
Fra esse, oltre a ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] al teatro una maggiore ‘verità’; tali esperienze, divenute sempre più consapevoli e coerenti, con F.-J. Talma e J.-L. David approdarono al neoclassicismo. In Italia è importante il contributo teorico di F. Milizia e della grande scuola scaligera. Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] J. Burckhardt (1867), e dopo di lui a H. Wölfflin e A. Venturi, che avevano visto in successione Rinascimento, Barocco, Rococò, Neoclassicismo (cfr. le voci ai voll. XXIX, p. 355; VI, p. 210; XXIX, p. 534; XXIV, p. 555). Anche perché il mantenimento ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di professione, dei quali non può certo interessarsi la storia dell'arte.
Ma la vera soluzione all'opposizione di neoclassicismo e di romanticismo è da cercarsi, in Francia, nell'opera degl'impressionisti, in Italia in quella dei macchiaioli. Questi ...
Leggi Tutto
RIVAS, Duca di
Alfredo Giannini
Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] suo esilio si volse alle nuove teorie romantiche, di cui divenne uno dei campioni più eminenti. Seguace in gioventù del neoclassicismo francese, di Meléndez Valdés e di Quintana, aveva scritto sei tragedie, più d'una di stampo alfieriano (El duque de ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
neoclassicista
s. m. e f. e agg. [der. di neoclassicismo] (pl. m. -i). – Artista esponente del neoclassicismo; fautore, seguace del neoclassicismo. Come agg., appartenente o relativo al neoclassicismo: il movimento, la pittura neoclassicista.