• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [223]
Biografie [215]
Economia [51]
Geografia [27]
Storia [28]
Letteratura [26]
Temi generali [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [18]
Storia per continenti e paesi [18]
Europa [18]

elementi formativi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] si sono arricchite di decine di migliaia di termini coniati per mezzo di elementi formativi. Tali termini sono detti composti neoclassici per la loro origine, o internazionalismi per il fatto di avere un significato univoco con una forma che presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – TANGENTOPOLI

Travèrso, Nicolò Stefano

Enciclopedia on line

Travèrso, Nicolò Stefano Scultore (Genova 1745 - ivi 1823). Allievo di F. Schiaffino, fu poi a Roma (1771-90) seguace di A. Canova. Fu uno dei più notevoli scultori neoclassici genovesi; nelle sue opere (statue per il Palazzo [...] Ducale e per numerose chiese e palazzi di Genova) si nota ancora una certa grazia settecentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICI – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Travèrso, Nicolò Stefano (1)
Mostra Tutti

Brusco, Paolo Girolamo, detto Bruschetto

Enciclopedia on line

Pittore (Savona 1742 - ivi 1820). Studiò a Roma con P. Batoni, e, ritornato in patria, svolse intensa attività di frescante: numerose chiese liguri furono da lui decorate secondo canoni fondamentalmente [...] neoclassici, con buona fattura. Ebbe numerosi allievi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICI – SAVONA – ROMA

Pope, John Russell

Enciclopedia on line

Pope, John Russell Architetto (New York 1874 - ivi 1937). Studiò all'accademia americana di Roma e all'École des beaux-arts di Parigi. Nella sua vasta e rinomata produzione mantenne i modi eclettici, neoclassici e neorinascimentali, [...] della sua formazione: Tempio di rito scozzese a Washington (1910); Union station a Richmond (1919); Constitution hall a Washington (1930); monumento ai caduti americani a Montfaucon in Francia (1937); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEORINASCIMENTALI – NATIONAL GALLERY – WASHINGTON – NEW YORK – RICHMOND

Hamilton, Gavin

Enciclopedia on line

Hamilton, Gavin Pittore (Lanark 1723 - Roma 1798). Nel 1748 si recò a Roma per studiare pittura e tranne due brevi viaggi a Londra vi soggiornò tutta la vita. Figura di rilievo negli ambienti neoclassici, in contatto [...] con J. Stuart e J. J. Winckelmann, fu collezionista e appassionato archeologo. Predilesse dipingere soggetti storici e mitologi combinando con eleganza elementi classici e spunti barocchi (Venere presenta ... Leggi Tutto
TAGS: WINCKELMANN – NEOCLASSICI – LONDRA – LANARK – ROMA

Bartolini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Bartolini, Lorenzo Scultore (Savignano, Prato, 1777 - Firenze 1850). Ventenne si recò a Parigi, alla scuola di L. David, e strinse amicizia con Ingres e partecipò alla decorazione di Place Vendôme. Discostandosi dagl'ideali [...] neoclassici, si orientò verso l'arte toscana del 15º sec., ricercando la bellezza fuori dei canoni accademici. Chiamato (1807) da Elisa Baciocchi a dirigere l'Accademia di Carrara, caduto Napoleone passò a Firenze dove, per esser noto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BACIOCCHI – NEOCLASSICISMO – NAPOLEONE – FIRENZE – PURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolini, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Londra: Nash e l’architettura della reggenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i protagonisti dell’architettura della “reggenza”, Nash arricchisce presto i modelli [...] come una sequenza di stanze riccamente decorate, una delle quali in stile gotico. Nel 1815, a Brighton, trasforma il padiglione neoclassico che Henry Holland aveva costruito tra il 1786 e il 1787 in una fantasia orientale in ferro e ghisa, coperta da ... Leggi Tutto

parsimonia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parsimonia Domenico Delli Galli Attitudine dell’individuo a risparmiare, ossia a non consumare una parte del reddito. Le determinanti della p. possono essere di natura diversa. La parsimonia in termini [...] Nella teoria neoclassica, l’individuo risparmia nel periodo corrente per poter consumare nel futuro (sostituzione intertemporale del consumo). L’incentivo a tale azione è determinato principalmente dal tasso di interesse (reale): quanto maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – KEYNESIANI – DELLI

DESCHAMPS de Saint-Amand, Émile

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Bourges il 20 febbraio 1791, morto a Versailles il 23 aprile 1871. Cresciuto in famigliarità con molti fra i poeti neoclassici dell'età imperiale, ricalcò dapprima il Florian in [...] una commedia composta in collaborazione con Latouche; e con un'altra commedia in un atto, Tour de faveur, offerse, pare, lo spunto ai Comediens del Delavigne. Ma al sorgere del romanticismo, ne divenne ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – ROMANTICISMO – VICTOR HUGO – VERSAILLES – STRADELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCHAMPS de Saint-Amand, Émile (2)
Mostra Tutti

GIL y ZÁRATE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIL y ZÁRATE, Antonio Scrittore drammatico, nato nel Real Sitio de San Ildefonso il i° dicembre 1793, morto a Madrid il 27 gennaio 1861. Educatosi a Parigi, rientrò in patria con gusti neoclassici, a [...] cui ispirava Rodrigo (1835) e Blanca de Borbón; ma in seguito accettava le nuove tendenze romantiche, come in Don Alvaro de Luna (1840), Guillermo Tell (1843), e soprattutto in Guzmán el Bueno (1843). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
neoclàssico
neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
eṡogeneità
esogeneita eṡogeneità s. f. [der. di esogeno, raccostato a sost. come omogeneità e eterogeneità, der. peraltro da agg. terminanti in -geneo]. – L’essere, il risultare esogeno. Si dice in partic., nel linguaggio econ., con riferimento a variabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali