• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Biografie [459]
Arti visive [434]
Economia [138]
Letteratura [69]
Temi generali [47]
Storia [46]
Geografia [37]
Archeologia [40]
Musica [36]
Diritto [32]

FANTAGUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAGUZZI, Giuseppe Graziella Martinelli Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] Este e diretta da Giuseppe Maria Soli, egemone personalità di pittore ma ancor più d'architetto, la cui cultura neoclassica, informata dai giovanili studi romani, sarebbe andata via via rinsaldandosi per i contatti assidui in epoca napoleonica, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFANTI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFANTI, Anselmo Emanuela Bagattoni Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] e durante la Restaurazione, principalmente a opera dei letterati Vincenzo Monti e Pietro Giordani, la cultura neoclassica cesenate nella seconda metà del secolo presentava una inevitabile desemantizzazione dei suoi più profondi contenuti, attaccata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stazionarieta economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stazionarieta economica Gianluca Femminis stazionarietà economica  Espressione riferita allo stato stazionario (steady state) di un sistema economico, quando le variabili che lo descrivono non cambiano [...] spese di ricerca e sviluppo. Opposizioni al modello neoclassico di crescita Nel mondo postcoloniale, le previsioni con significative eccezioni. La mancata rispondenza tra il modello neoclassico di crescita e l’evoluzione del mondo reale ha indotto ... Leggi Tutto

GROSCH, Christian Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSCH, Christian Heinrich Astrid Schjoldager Bugge Architetto, nato a Copenaghen il 21 gennaio 1801, morto a Oslo il 4 maggio 1865. Finita l'educazione all'Accademia di Copenaghen, per alcuni anni [...] classico. Il suo capolavoro è l'università di Oslo (1827-52), una delle più nobili opere dell'architettura neoclassica dell'Europa settentrionale. Abbandonato lo stile classico, si volse a un romanticismo che gli suggerì le forme medievali delle ... Leggi Tutto

ACQUISTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore nato a Forlì nel 1745, morto a Bologna nel 1823. Qui continuò la buona tradizione del Mazza e del Piò. Sono sue le quattro statue nei peducci di S. Maria della Vita. A Roma, membro dell'Accademia [...] anche nel Duomo di Orvieto. È un notevole rappresentante del periodo di transizione tra l'arte del'700 e quella neoclassica. Bibl.: A. Caimini, Le arti del disegno nelle provincie di Lombardia, Milano 1862; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: BASSORILIEVI – LOMBARDIA – BOLOGNA – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUISTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BUTTAZZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTAZZONI, Antonio Maria Walcher Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] la sua salute. Morì a Lubiana il 10ag. 1848(Franzoni, p. 99). Il B. è un interprete corretto e dignitoso di quell'architettura neoclassica che ha dato a Trieste una ben precisa fisionomia. Il suo stile risente in parte di quello del primo maestro, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

progresso tecnico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

progresso tecnico Federico Tamagni Processo di creazione e acquisizione di nuove conoscenze e capacità che modifica, incrementandolo, l’insieme di beni e servizi potenzialmente generabili attraverso [...] settori. Progresso tecnico e funzione di produzione In una accezione più ristretta, all’interno del paradigma della economia neoclassica o mainstream, il p. t. è concepito come un mutamento della tecnologia che consente di ricombinare il processo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – ECONOMIA NEOCLASSICA – FATTORI PRODUTTIVI – ECONOMISTI

Voronichin, Andrej Nikiforovič

Enciclopedia on line

Voronichin, Andrej Nikiforovič Architetto (Usol´e, Perm´, 1759 - Pietroburgo 1814). Servo della gleba del conte A. S. Stroganov, per le sue qualità artistiche fu inviato a Mosca (1877) a studiare pittura, arte che continuò a praticare [...] e costruì una dacia sulla Neva, opere che mostrano la sua adesione ai modi dell'architettura e della decorazione neoclassica. Nominato accademico (1797) e poi professore (1800) dell'Accademia, a Pietroburgo realizzò anche due opere importanti: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – NEOCLASSICA – STROGANOV – BAZENOV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voronichin, Andrej Nikiforovič (1)
Mostra Tutti

comportamentismo

Enciclopedia on line

Economia Termine con il quale si indica una variegata corrente di studi, che esplora i comportamenti economici con metodi sperimentali sul presupposto della razionalità limitata degli agenti (➔ behavioral [...] , il principio semplificato della massimizzazione del profitto, con razionalità trasparente, a fondamento della teoria neoclassica dell’impresa. Nell’ambito dell’impresa, oltre agli interessi in contrasto, parzialmente riconciliati attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TEORIA COMPORTAMENTISTA

Lisbona

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lisbona Livio Sacchi Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] La struttura urbanistica di L., risalente alla ricostruzione successiva al terremoto del 1755, è basata su di una scacchiera neoclassica, cui si sono nel tempo aggiunte parti diverse. L'ingresso del Paese nella Comunità europea, avvenuto nel 1986, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – PORTOGALLO – ISMAILITA – ESTUARIO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 108
Vocabolario
neoclàssico
neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
scultura
scultura (ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali