• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Biografie [459]
Arti visive [434]
Economia [138]
Letteratura [69]
Temi generali [47]
Storia [46]
Geografia [37]
Archeologia [40]
Musica [36]
Diritto [32]

genere, economia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

genere, economia di Laura Pagani Branca dell’economia che studia le problematiche legate al genere. Storicamente il g. non ha rappresentato un tema centrale dell’analisi economica; tuttavia, a partire [...] nel trattamento e nelle performance economiche. La disuguaglianza di genere nella teoria economica Il contributo della moderna teoria neoclassica è stato quello di fornire un’analisi più rigorosa della divisione dei ruoli all’interno della famiglia ... Leggi Tutto

saggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

saggio Flavio Pressacco Rapporto fra due quantità, sinonimo di tasso (➔). I s. o tassi di interesse (➔ interesse p) e di sconto (➔) hanno la dimensione del puro numero, cioè di un rapporto fra quantità [...] marginali nella teoria dell’equilibrio economico generale Grande importanza in economia hanno i s. marginali nella teoria neoclassica (➔ neoclassica, teoria) dell’equilibrio economico generale. Il s. marginale di sostituzione è il rapporto in cui due ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI TRASFORMAZIONE – COEFFICIENTE ANGOLARE – FUNZIONE DI UTILITÀ – NEOCLASSICA

Bellòri, Giovanni Pietro

Enciclopedia on line

Bellòri, Giovanni Pietro Scrittore d'arte (Roma 1613 - ivi 1696). Fu commissario per le antichità di Roma, sotto Clemente X, e antiquario e bibliotecario di Cristina di Svezia. L'opera sua più nota sono le Vite de' pittori, scultori [...] , di grande importanza per la conoscenza delle teorie del sec. 17º sull'arte (vi è precorsa la reazione neoclassica al Barocco), cui contribuisce anche la Descrizione delle immagini dipinte da Raffaello d'Urbino nelle Camere del Palazzo Apostolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – GIOVANNI BAGLIONE – RAFFAELLO – URBINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellòri, Giovanni Pietro (2)
Mostra Tutti

TADOLINI, Adamo

Enciclopedia Italiana (1937)

TADOLINI, Adamo Palma Bucarelli Scultore, nato a Bologna il 21 dicembre 1788, morto in Roma il 16 febbraio 1868. Studiò all'accademia di belle arti di Bologna con il De Maria. Nel 1813, vincendo il [...] vita e d'arte che doveva fare del T. il migliore allievo del Canova e il vero e più fedele continuatore della tradizione neoclassica. La sua produzione, abbondante di spunti mitologici e di motivi classici, ha, con i pregi, la fredda compostezza e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Adamo (2)
Mostra Tutti

SCHIEDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIEDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Meridionale, situata alla confluenza della Schie, fiume canalizzato, con la "Nuova Via d'Acqua", 5 km. ad ovest [...] stile gotico olandese (1335-1425), con l'interno nudo, ma solenne. Notevoli il municipio del 1606 con bella facciata neoclassica del 1782, la Borsa del 1792, esempio assai lodato dell'arte di Jan Giudici (Carlo Gianfrancesco Giudici da Dolzago, prov ... Leggi Tutto

MARCONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI Katarzyna Uchowicz Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] conte J. Zamoyski (tra 1866 e 1878) a Stara Wieś nei pressi di Ko¢biel, e la ristrutturazione (1879) della residenza neoclassica di Rozalia Rzewuska, a Rozalin. Leandro Jan Ludwik morì l'8 ott. 1919 a Montreux in Svizzera. Leonard, figlio di Ferrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Carlo Marica Roda – Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese. Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] e il 1839 intraprese un lungo viaggio in Italia con l’amico Carlo Alessandri. L’esaurirsi della stagione neoclassica e l’affacciarsi di istanze romantiche che fondavano un’idea della nazione nel recupero della tradizione rinascimentale influenzavano ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – VINCENZO GIOBERTI – LUIGI DOTTESIO – NICOLA MAZZA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Stolper-Samuelson, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stolper-Samuelson, teorema di Teorema secondo il quale, sotto specifiche ipotesi neoclassiche (ritorni costanti di scala, concorrenza perfetta e uguaglianza fra numero di prodotti e numero di fattori), [...] , W. Stolper e P.A. Samuelson (➔), che lo derivarono nel 1941, ed è un risultato di base nella teoria neoclassica del commercio internazionale (➔ p). Il dibattito sulla validità La validità empirica del teorema è stata messa in discussione già a ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – NEOCLASSICHE – STATI UNITI – ECONOMISTI

Burns, Arthur Frank

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Burns, Arthur Frank Economista statunitense (Stanislau, Austria, 1904 - Baltimora, Maryland, 1987). Fece parte del National Bureau of Economic Research di New York dal 1930, del quale fu direttore di [...] suoi contributi hanno riguardato principalmente ciclo economico, crescita e problemi di macroeconomia in generale. In tema di ciclo, B. può essere considerato allievo di W. Mitchell. Fu anche vicino agli autori della cosiddetta ‘sintesi neoclassica’. ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA FEDERALE – FEDERAL RESERVE – CICLO ECONOMICO – MACROECONOMIA – WASHINGTON

Introduzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] le opere eseguite in marmo ha contribuito a far sopravvivere anche ai giorni nostri la falsa immagine – ereditata dall’età neoclassica – di un’arte greca in cui prevale il bianco. In realtà anche la scultura è policroma. Le statue polimateriche, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 108
Vocabolario
neoclàssico
neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
scultura
scultura (ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali