• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Biografie [459]
Arti visive [434]
Economia [138]
Letteratura [69]
Temi generali [47]
Storia [46]
Geografia [37]
Archeologia [40]
Musica [36]
Diritto [32]

TRENTANOVE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTANOVE, Antonio Silvia Massari – Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] M. Vitali, Felice Giani. Un maestro nella civiltà figurativa faentina, Faenza 1979, passim; E. Golfieri, Plastica e scultura, in L’età neoclassica a Faenza: 1780-1820, (catal.), a cura di A. Ottani Cavina et al., Bologna 1979, pp. 219-223; S. Zamboni ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE – EQUINOZIO D’AUTUNNO

Igor Stravinskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] Stravinskij e l’impossibilità di identificare totalmente la cultura russa con quella occidentale. Spartiacque decisivo per tale svolta neoclassica è ancora una volta un lavoro (Pulcinella, 1919 con scene e costumi di Picasso) composto per i Ballets ... Leggi Tutto

ALBERTOLLI, Giocondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTOLLI, Giocondo Paolo Mezzanotte Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] maggiori che, alla fine del Settecento e nei primi decenni dell'Ottocento, fecero di Milano la cittadella dell'arte neoclassica. Inviato nel 1753 dal padre a Parma, la "piccola Atene", dove prosperava fiorentissima dal 1742 l'Accademia delle Belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – FERDINANDO DI BORBONE – ARTE NEOCLASSICA – DOMENICO ASPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTOLLI, Giocondo (1)
Mostra Tutti

Clark, John Bates

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Clark, John Bates Economista statunitense (Providence 1847 - New York 1938). Professore alla Columbia University e primo economista americano ad avere raggiunto ampia notorietà internazionale. Appartenne [...] dello stato stazionario. Le opere teoriche maggiori, nelle quali è contenuta una esemplare formulazione della concezione neoclassica del valore e della distribuzione, includono: The distribution of wealth (1899) e Social justice without socialism ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PROVIDENCE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark, John Bates (2)
Mostra Tutti

Timante

Enciclopedia on line

Pittore greco (sec. 5º - 4º a. C.); suo capolavoro, molto celebre nella tradizione letteraria romana, era il Sacrificio di Ifigenia, in cui si ammirava la gradazione nella rappresentazione delle passioni [...] detta di Cleomene (agli Uffizi), e forse un'eco nelle figure di Agamennone e di Calcante nella pittura eclettica, neoclassica della Casa del poeta tragico, a Pompei. Altri quadri ricordati dalle fonti sono: un Ciclope dormiente, di cui Plinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGAMENNONE – CALCANTE – PALAMEDE – CLEOMENE – IFIGENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timante (1)
Mostra Tutti

SOLI, Giuseppe Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLI, Giuseppe Maria Vittorio Moschini Architetto, nato a Vignola (Modena) il 23 giugno 1745, morto a Modena il 20 ottobre 1823. Studiò all'accademia di Bologna e poi a Roma. Tornato nel 1784 a Modena [...] l'ala napoleonica di Piazza S. Marco a Venezia, con il monumentale scalone, e diversi edifici nell'Emilia, distinguendosi per neoclassica nobiltà di stile. Fu anche pittore e come tale seguace del Batoni. Bibl.: F. De Boni, Bibliografia degli artisti ... Leggi Tutto

CALÌ

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÌ Francesco Neri Arnoldi Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] del cavallo, il C. modellò e fuse la figura di Ferdinando I, ispirandosi al modello, più neorinascimentale che neoclassico in verità, dell'altro monumento equestre di Carlo III, eseguito dal Canova per la stessa piazza. Stabilitosi a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Washington

Enciclopedia on line

Washington inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] . Notevoli dal punto di vista istituzionale e architettonico quelli che dipendono dalla Smithsonian Institution (National gallery of art, sede neoclassica di J.R. Pope, con l’East Building di I.M. Pei del 1978; Hirshhorn museum and sculpture garden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – SMITHSONIAN INSTITUTION – DEBITO PUBBLICO – ISOLE ALEUTINE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington (5)
Mostra Tutti

APPIANI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] perché l'A. seppe di rado nella pittura, come il Canova nella scultura, mantenere vivo sotto la compostezza neoclassica il sincero sentimento della grazia e della finezza settecentesca. Un suo nipote, Andrea Appiani il giovane (1817-1865), anche ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA APPIANI IL GIOVANE – REPUBBLICA CISALPINA – GIULIANO TRABALLESI – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Geopolitica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geopolitica Nicola Pedde Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] La politica di potenza non viene meno, cambia lo strumento, trasformandosi in deterrenza. È nell'ambito della g. neoclassica che trova forma, accanto alla geostrategia, la geoeconomia. L'analisi dello sviluppo, la collocazione e lo sfruttamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 108
Vocabolario
neoclàssico
neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
scultura
scultura (ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali