• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [20]
Arti visive [21]
Geografia [7]
Letteratura [8]
Storia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Letterature per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Lingua [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Alemagna, Emilio

Enciclopedia on line

Architetto (Milano 1833 - Barasso, Varese, 1910). In stile eclettico, prevalentemente neobarocco, costruì numerosi palazzi nobiliari e ville in Milano e nei dintorni (scalone del pal. Trivulzio a S. Alessandro, [...] Milano; villa d'Adda ad Arcore; villa Esengrini a Varese, ecc.). Continuando l'opera di G. Balzaretto, di cui fu allievo, compì la sistemazione dei giardini (1881) e della zona del Parco, dall'Arco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOBAROCCO – VARESE – LONIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alemagna, Emilio (1)
Mostra Tutti

Hauszmann, Alajos

Enciclopedia on line

Architetto ungherese (Buda 1847 - ivi 1928). Il suo nome è legato allo stile neobarocco monumentale della maggior parte degli edifici pubblici di Budapest (la Curia, il Politecnico, il Palazzo reale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Sarduy, Severo

Enciclopedia on line

Scrittore cubano (Camagüey 1937 - Parigi 1993); dal 1960 visse in Francia, dove collaborò con Tel quel. Legato alle tendenze sperimentali della narrativa ispano-americana, è tra i massimi esponenti del [...] neobarocco, al quale ha dedicato anche diversi saggi (Escrito sobre un cuerpo, 1969; Barroco, 1974, trad. it. 1980; Para la voz, 1978; La simulación, 1982). In linea con la sua riflessione critica, la produzione narrativa (Gestos, 1963, trad. it. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMAGÜEY – TEL QUEL – FRANCIA – PARIGI

Begas, Reinhold

Enciclopedia on line

Begas, Reinhold Scultore (Berlino 1831 - ivi 1911), figlio di Karl il Vecchio. Allievo dell'Accademia di Berlino, soggiornò a Roma (1856-58), ove conobbe A. Böcklin, Fr. Lenbach e A. Feuerbach, che lo avviarono allo studio [...] dell'arte del tardo Rinascimento e del Barocco. Tornato in Germania, divenne il capo del movimento neobarocco tedesco, che ebbe gran seguito sulla fine del secolo. Opere, a Berlino: fontana di Nettuno (1901), monumenti a Schiller (1871), a Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – RINASCIMENTO – FEUERBACH – BERLINO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Begas, Reinhold (1)
Mostra Tutti

Roncóni, Luca

Enciclopedia on line

Roncóni, Luca Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, [...] artistico del Piccolo Teatro di Milano. Nelle sue regie teatrali e liriche è stato capace di combinare il gusto neobarocco per il macchinismo con la nudità di una recitazione fortemente antinaturalistica. Vita e opere Diplomantosi nel 1953 presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – LUCA RONCONI – RICCARDO III – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roncóni, Luca (3)
Mostra Tutti

Amis, Martin

Enciclopedia on line

Amis, Martin Amis ⟨ä´mis⟩, Martin. -  Scrittore inglese (Oxford 1949 - Lake Worth Beach, Florida, 2023). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, [...] coscienza. Nelle opere successive ha confermato il suo talento letterario passando dal genere di costume alla fantascienza, dal neobarocco alla neometafisica, nell'esercizio di un alto virtuosismo satirico, come in: Dead babies (1975), da lui stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATIRA MENIPPEA – FANTASCIENZA – ECLETTISMO – AUSCHWITZ – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amis, Martin (2)
Mostra Tutti

Coppedè

Enciclopedia on line

Coppedè Famiglia di decoratori e costruttori. Mariano (Firenze 1839 - ivi 1920), fu intagliatore in legno e avviò, avvalendosi della collaborazione dei figli Gino, Carlo e Adolfo, un efficiente e stimato laboratorio [...] architettoniche, come nel campo degli arredi, i C. elaborarono uno stile particolare basato sull'ingigantimento del motivo decorativo e sul fantasioso assemblaggio di elementi che vanno dal moresco al neogotico, dal neorinascimentale al neobarocco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – NEORINASCIMENTALE – NEOBAROCCO – NEOGOTICO – BROLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppedè (1)
Mostra Tutti

PASSERINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pompeo Raffaella Catini – Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] «uno dei pochi fra gli architetti di Roma capitale ad impiegare correntemente un repertorio stilistico neomanierista e neobarocco, in luogo del più diffuso codice fondato sulla replica dei prototipi rinascimentali, più consueti» (Sefarad, 1996, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIERA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIERA, Valentino Massimo De Grassi PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] di Chicago del 1893. Sull’onda di un crescente successo commerciale dovuto soprattutto alle opere decorative in stile neobarocco, alla metà degli anni Sessanta Valentino e il fratello Francesco trasferirono definitivamente il laboratorio da Belluno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
neobaròcco
neobarocco neobaròcco agg. e s. m. [comp. di neo- e barocco2] (pl. m. -chi). – Detto di un carattere stilistico che, nell’architettura eclettica della seconda metà dell’Ottocento, segna una ripresa dello stile barocco (tra le opere più note:...
neorinasciménto
neorinascimento neorinasciménto s. m. [comp. di neo- e rinascimento]. – In architettura, corrente stilistica della seconda metà del sec. 19°, sorta in contrapposizione ai movimenti che propugnavano l’imitazione di forme medievali; si diffuse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali