TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] 3; S. Tommaso d’Aquino e la romanità, in Rivista di filosofia neo-scolastica, XXIX (1937), 2, pp. 109-117 e in La scuola , a cura di F. Gianfreda, Roma 2007; L. Ceci, «Il fascismo manda l’Italia in rovina». Le note inedite di monsignor D. T. ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] a controllare l’economia. In quegli stessi anni Trenta i fascismi nell’Europa continentale, le democrazie occidentali, la stessa Gran con le amministrazioni; l’avvento di forme neo-tayloristiche di organizzazione delle attività; una più accentuata ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] seguenti scritti: Stato corporativo. (A proposito del neo-sindacalismo di Stato), in Rivista internaz. di Stato, Padova 1977, e in C. C., a cura di G. Malgieri, cit.; Dottrina del fascismo (è stato rist. nel 1983, s. l.).
Bibl.: M. S. F., C., C., ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] filosofia e di filosofia del diritto dal 1849 al 1853, da neo-avvocato difese senza fortuna (1851-52) Trinchera, Saverio Barbarisi e grandi scioperi agrari…, in I magistrati italiani dall’Unità al fascismo…, a cura di P. Saraceno, Roma 1988, pp. ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] Tra le attività personalmente incoraggiate dal neo vicedirettore, una posizione particolare fu stampa del regime fascista, Roma-Bari 1983, p. 210 n.; A. Monticone, Il fascismo al microfono. Radio e politica in Italia (1924-1945), Roma 1984, pp. 196, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] , il D. organizzò la sua "resistenza" al fascismo condotta ora sul piano politico, ora su quello culturale , in Riv. pedagogica, IV [1911], pp. 243-320; M. Maresca, Il neo-criticismo in Italia, in Logos, VII [1924], pp.98-102; G. Gentile, Educaz ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] Vincenzo Gravina, poi pubblicata sulla Rivista di filosofia neo-scolastica. Nelle elezioni del 31 ottobre 1920 fu dall’insegnamento con l’accusa di «attiva collaborazione con il fascismo sul piano educativo e di essere stato membro del direttorio ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] (attuale foro Italico) nella realizzazione dell’Apoteosi del fascismo su una parete dell’Accademia di educazione fisica (odierno alla metà del decennio il M. elaborò una figurazione neo-cubista con nudi definiti mediante segni sintetici e cromie ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] Due correnti si contesero le sorti del neo-partito: quella filodemocratica, che in Giovanni Amendola, Firenze 1960, pp. 190, 311, 354, 418; P. Alatri, Le origini del fascismo, Roma 1962, pp. 209, 226; 2000pagine di Gramsci, a cura di G. Ferrata N. ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] , ciò che era in sintonia con la svolta neo-atlantica di Fanfani. Pietromarchi cercò di operare su ; I diari e le agende di L. P. (1938-1940): politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del '900, a cura di R. Nattermann ...
Leggi Tutto
neolingua
(neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, che si inventava ogni settimana una classifica...
neofascismo
s. m. [comp. di neo- e fascismo]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, ogni attività intesa alla ricostituzione in Italia del Partito fascista, e più genericam. il complesso delle manifestazioni ideologiche o pratiche dei...