• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [300]
Storia [87]
Biografie [131]
Arti visive [21]
Chimica [14]
Religioni [13]
Economia [13]
Letteratura [10]
Geografia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [6]

VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia Carlo Morandi Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] , pratico. Alla consuetudine della lotta politica si aggiunse l'educazione guerresca: nella difesa della Savoia contro il duca di Nemours (1616) e nella conquista di Masserano (1617) il giovane principe mostrò di possedere doti di coraggio e capacità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

GIANDEMARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco Dario Busolini Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini. Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] e un domestico, il G. si diresse a Torino, dove fece visita alla duchessa reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, della quale lodò la bellezza e l'abilità nel dirigere lo Stato giovandosi dell'alleanza francese. Quindi, dopo una sosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pompeo Franca Petrucci Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] nella tenda del generale francese caduto sul campo. Secondo Paolo Giovio, Prospero gli concesse come preda di guerra l'argenteria del Nemours, che egli distribuì fra i soldati. Durante il soggiorno di Consalvo di Cordova a Napoli al C. fu affidato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FERRANTE SANSEVERINO – FRANCESCO MATURANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Pompeo (3)
Mostra Tutti

GIOFFREDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOFFREDO, Pietro Andrea Merlotti Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona. Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] culturali piemontesi, membro - dopo l'esperienza degli Incolti - dell'Accademia reale, voluta dalla reggente Maria Giovanna Battista di Nemours e organizzata a partire dal 1677 da G. Brusoni, il G. ebbe modo di stringere relazioni con intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LUIGI XIV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOFFREDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

BACHOD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco Fausto Fonzi Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] , dove in seguito alla ribellione religiosa e politica risiedevano i vescovi di Ginevra, per consiglio di Giacomo di Savoia, duca di Nemours e conte del Genevese, nominava dal canto suo, il 10 luglio, vescovo di Ginevra il fratello naturale del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia Luisa Bertoni Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] di Torino, secondo il Bollea che ha pubblicato quelle relative al 1594, esisterebbero 2.086 lettere. Nel 1594 il duca di Nemours, cugino di Carlo Emanuele, cercava con ogni mezzo di recuperare Lione, che era occupata dalle truppe di Enrico IV, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – FILIPPO II DI SPAGNA – ISABELLA DI FRANCIA – GUERRE DI RELIGIONE

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Sono proprio di questi anni alcuni suoi scritti e pareri presentati alla duchessa reggente (dal 1675) Maria Giovanna di Nemours, in materia di amministrazione locale: infatti, delle libertà comunali, dei Consigli civici e dell'elezione dei sindaci il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara Romolo Quazza Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] II fu mortalmente ferito, A., che faceva parte della squadra del re nella giostra insieme con i duchi di Lorena, Guisa e Nemours, fu il primo a sorreggerlo. Era ancora in Francia col fratello Luigi, quando Ercole II mori (3 ott. 1559). Ricevuta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – REGNO DI GERUSALEMME – FRANCESCO DE' MEDICI – COMPAGNIA DEI GELOSI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara (3)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Raimondo Jean-François Guiraud Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] figli maschi, alle due figlie - una delle quali era la sposa del D. - nate dal suo primo matrimonio con Margherita di Nemours. Bertrando Del Balzo prometteva dal canto suo di designare il figlio come erede della signoria di Baux e della contea d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Angela Dillon Bussi Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] del duca. L'assenza del Piemonte dai campi di battaglia europei durante la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (1675-1680) a causa della sua politica di soggezione a Luigi XIV, corrispose a un disimpegno quasi completo delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
spàndex
spandex spàndex s. ingl. [anagramma di expands «(si) espande», marchio registrato dell’azienda tessile DuPont de Nemours], usato in ital. al masch. – Nome commerciale della fibra sintetica in poliuretano nota anche come elastan, utilizzata...
fiṡiocrazìa
fisiocrazia fiṡiocrazìa s. f. [dal fr. physiocratie (comp. di physio- «fisio-» e -cratie «-crazia»), termine coniato nel 1768 dall’economista fr. P.-S. Du Pont de Nemours nella sua opera intitolata appunto La physiocratie]. – Dottrina economica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali