DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] Tamburini, 1968).
Il Vesme (p. 435) ricorda alcune incisioni tratte da dipinti di Laurent: i ritratti di Maria Giovanna Battista di Nemours e di Carlo Emanuele II, incisi da R. Nanteuil; del Medico G. F. Arpino, inciso da A. Depiene; del Marchese di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] G. deriverebbe anche la decorazione della camera da letto di madama reale, raffigurante l'Apoteosi di Giovanna Battista di Savoia-Nemours (ibid., p. 153), già attribuita a Daniele Seyter prima (Viale, p. 15) e a Lorenzo Dufour poi (Griseri, 1963, e ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] 1665 è un ritratto di Carlo Emanuele II in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (ibid.). Del 1666 è il frontespizio con esibizione scenografica del Sacro Trimegisto di F. F. Frugoni (ibid., p. 834 ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] stata quindi modificata in forma quadrata secondo le direttive date quello stesso anno da Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (Comoli Mandracci, 1981, fig. 65). Nel 1680 il G. venne emancipato dal padre e promosso ingegnere.
Dal documento che ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] precise.
Nel maggio del 1581 egli venne inviato in missione diplomatica a Moncalieri presso Giacomo di Savoia, duca di Nemours, cognato di Alfonso II. A Moncalieri il versatile C. non si limitò a svolgere la propria missione, ma, trasformatosi ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] sincero, rappresentata con testo di Emanuele Tesauro per le nozze di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, con testo poetico di Bernardino Bianco e musiche del maestro della cappella ducale Giovanni ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] e nell'Interno della basilica di S. Paolo, eseguite nel 1682 su commissione della duchessa madre Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e ora nella Galleria Sabauda di Torino (Griseri; Gabrielli). A completare il gruppo di "vedute al di dentro di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] due busti in marmo, firmati, conservati nel castello di Rivoli, di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista di Nemours, nelle sembianze, rispettivamente, di Apollo e Diana (da identificare con le due statue, destinate alla "sua camera" del palazzo ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] . 1675) alla cappella di S. Pietro d'Alcantara nella chiesa della Madonna degli Angeli, per incarico di Maria Giovanna Battista di Nemours. Del 1676 è il saldo di un'Annunciata perla Venaria reale, e del 1677, sempre per il medesimo luogo, di altre ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] Savoia e Chiablese, verosimilmente precedenti la Carta generale de' Stati di S.A.R. disegnata per Maria Giovanna Battista di Nemours, incisa nel 1680 da G. M. Belgrano e non inclusa nel Theatrum. Composta di quindici fogli e accurata nei particolari ...
Leggi Tutto
spandex
spàndex s. ingl. [anagramma di expands «(si) espande», marchio registrato dell’azienda tessile DuPont de Nemours], usato in ital. al masch. – Nome commerciale della fibra sintetica in poliuretano nota anche come elastan, utilizzata...
fisiocrazia
fiṡiocrazìa s. f. [dal fr. physiocratie (comp. di physio- «fisio-» e -cratie «-crazia»), termine coniato nel 1768 dall’economista fr. P.-S. Du Pont de Nemours nella sua opera intitolata appunto La physiocratie]. – Dottrina economica,...