ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] auditor (ibid., nn. 1177, 2095, 2096; Mansilla, 1965, nn. 175, 176). Nel 1219, dopo la morte del vescovo Pietro di Nemours, il decano e il capitolo cattedrale di Parigi avanzarono al papa la sua candidatura per il seggio episcopale (Pressutti, 1888 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] ribadisce la sua neutralità verso le grandi potenze, come appare dai colloqui con il rappresentante francese, il duca di Nemours, dal G. opportunamente incontrato. L'8 marzo il G. ripartì per Venezia accompagnato dall'apprezzamento del duca e dalla ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] e nell'Interno della basilica di S. Paolo, eseguite nel 1682 su commissione della duchessa madre Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e ora nella Galleria Sabauda di Torino (Griseri; Gabrielli). A completare il gruppo di "vedute al di dentro di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] due busti in marmo, firmati, conservati nel castello di Rivoli, di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista di Nemours, nelle sembianze, rispettivamente, di Apollo e Diana (da identificare con le due statue, destinate alla "sua camera" del palazzo ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] costretto ad abbandonare i domini sabaudi. Era stata la stessa reggente, la duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, «mal soddisfatta» dell’inquisitore (lettera dell’8 marzo 1679, in Archivio di Stato di Torino, Materie politiche per ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] del 1502). Tuttavia restò a combattere al soldo del re di Francia sotto la guida di Louis d’Armagnac, duca di Nemours. Probabilmente ferito nella battaglia di Cerignola (28 aprile 1503), in seguito cercò di raggiungere la flotta francese a Gaeta, ma ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] nel 1665 dalla carica di mastro della guardaroba, fu nominato gran scudiere della duchessa Giovanna Battista di Savoia Nemours, seconda moglie del duca Carlo Emanuele II. Un ulteriore segno del prestigio raggiunto fu rappresentato anche dalla ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] . Pancalbo, Relaz. della solenne entrata fatta nella città di Savigliano delle R. A. Carlo Emanuele II et M. Giov. Battista di Nemours, Torino 1668, pp. 91, 93; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, IV, Lipsiae 1712, pp. 294-295; I. M. Rubatti ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] più tardi, dal giugno 1675, dopo la morte di Carlo Emanuele, nel Consiglio di reggenza, chiamato da Giovanna Battista di Nemours a collaborare con l'abate d'Aglié nell'opera d'impostazione della politica diplomatica.
Il B. morì a Torino nel 1678 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] . 74).
Nel 1501 ospitò nella sua casa, a pochi passi dalla basilica di S. Stefano, Giuliano de’ Medici duca di Nemours, che gli concesse di aggiungere il cognome Medici a quello paterno, probabilmente come ricompensa per avere contribuito a salvare i ...
Leggi Tutto
spandex
spàndex s. ingl. [anagramma di expands «(si) espande», marchio registrato dell’azienda tessile DuPont de Nemours], usato in ital. al masch. – Nome commerciale della fibra sintetica in poliuretano nota anche come elastan, utilizzata...
fisiocrazia
fiṡiocrazìa s. f. [dal fr. physiocratie (comp. di physio- «fisio-» e -cratie «-crazia»), termine coniato nel 1768 dall’economista fr. P.-S. Du Pont de Nemours nella sua opera intitolata appunto La physiocratie]. – Dottrina economica,...