• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [131]
Storia [87]
Arti visive [21]
Chimica [14]
Religioni [13]
Economia [13]
Letteratura [10]
Geografia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [6]

Ravenna, battaglia di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ravenna, battaglia di Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] , p. 282). Nato nel 1489 da Jean de Foix e Marie d’Orléans, sorella di Luigi XII, monsignore di Foix, duca di Nemours nel 1505, Gaston fu nominato luogotenente regio dopo la morte di Charles de Chaumont il 10 febbraio 1511 e morì appunto durante la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – MARCO ANTONIO COLONNA – BATTAGLIA DI RAVENNA – GIAMPAOLO BAGLIONI

JUGE, Boffile de

Enciclopedia Italiana (1933)

JUGE, Boffile de Georges Bourgin Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] , il paese (1475-76). Ebbe parte attiva, nel 1476-77, nel primo processo di lesa maestà mosso contro il duca di Nemours e ricevette in compenso il dono della contea di Castres, confiscata al condannato. Luigi XI ricorse ancora a lui nei negoziati con ... Leggi Tutto

CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio Tiziano Ascari Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] II. Morendo il 12 febbr. 1598 essa lasciò erede il cardinale Aldobrandini, che fece sua la lite. Inoltre Anna d'Este duchessa di Nemours mosse lite a C. per avere anche lei la sua legittima sui beni allodiali d'Ercole II e rivendicò per sé ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PIETRO ALDOBRANDINI – FERDINANDO GONZAGA – SAN MARTINO IN RIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio (1)
Mostra Tutti

MIRABEAU, Victor Riqueti, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABEAU, Victor Riqueti, marchese di Gino Luzzatto Economista francese, nato a Pertuis, in Provenza, nel 1715, morto ad Argenteuil nel 1789. Discendeva da una famiglia borghese, dei Riqueti, oriunda [...] Journal de l'agriculture, du commerce et des finances, che, fondato nel 1766 e affidato alla direzione di Dupont de Nemours, ne diventò l'organo. Alla diffusione della dottrina fisiocratica il M. non contribuì però soltanto con la sua collaborazione ... Leggi Tutto

MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di Rosario Russo Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] e altri signori per riorganizzare la lega del 1576. Scoppiata la rivolta, occupò Digione, Mâcon e Auxonne; e col trattato di Nemours, concluso tra Enrico III e i leghisti, ottenne per cinque anni Beaume e il castello di Digione (7 luglio 1585). Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CARLO DI BORBONE – ENRICO DI GUISA – LUISA DI LORENA – DUCA D'ANGIÒ

MERCIER, LE de la Rivière, Paul-Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCIER, LE (o Lemercier) de la Rivière, Paul-Pierre Gino Luzzatto Economista francese, nato nel 1720, morto nel 1793. Dopo avere compiuto gli studî di diritto, entrò nel 1747 nella pubblica amministrazione, [...] legato alla fortuna della scuola fisiocratica e particolarmente a quella del Quesnay, dal quale fu, col Dupont de Nemours, uno dei discepoli più fedeli e ortodossi, e uno dei più efficaci volgarizzatori e propagandisti. Fu uno dei redattori ... Leggi Tutto

RIONERO in Vulture

Enciclopedia Italiana (1936)

RIONERO in Vulture (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Città della Lucania in provincia di Potenza, situata a 662 m. s. m. su due alture ai piedi del Vulture. Già ricordata in un documento del 1152, fu [...] sono la cattedrale con campanile dalla cuspide ottagonale, e la chiesetta di S. Antonio, dove si riunirono il duca di Nemours e Consalvo di Cordova, per la spartizione del reame di Napoli. Il territorio comunale (53, 19 kmq.) ha svariata produzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIONERO in Vulture (1)
Mostra Tutti

GALISSONNIÈRE, Roland-Michel Barrin, marchese de la

Enciclopedia Italiana (1932)

GALISSONNIÈRE, Roland-Michel Barrin, marchese de la Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Rochefort l'11 novembre 1693. Nel 1745 fu nominato governatore del Canada; creò un arsenale a Quebec, costruì [...] della flotta destinata a trasportare a Minorca il corpo di spedizione del duca di Richelieu, sconfisse (20 maggio) l'ammiraglio Byng (v.) che per tale scacco fu deferito a un consiglio di guerra e fucilato. Il G. morì a Nemours il 26 ottobre 1756. ... Leggi Tutto

COLOMB-BÉCHAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Oasi del Sahara algerino, a sud dei rilievi dell'Atlante, con grosso centro, parte indigeno e parte coloniale moderno. L'oasi sta a circa 400 km in linea d'aria dal Mediterraneo, a SSO di Orano, poco [...] nell'abitato aderente all'oasi, vivevano soltanto 14.604 persone. Capolinea ferroviario (ferrovie da Orano e dal porto di Nemours, presso Oujda) e testa di ponte per la traversata automobilistica del deserto, C.-B. è divenuta una base commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: ALGERIA – SAHARA – ORANO – OUJDA – QAṢBA

FOUQUET, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUQUET (o Foucquet), Jean Hélène M. Castell Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] primo volume di un'edizione delle Antichità giudaiche di Giuseppe Flavio che l'artista illustrò per Giacomo d'Armagnac, duca di Nemours, con numerose scene di battaglie, piene di figure e di movimento su paesaggi trasparenti il secondo volume è da ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO D'ARMAGNAC – GIUSEPPE FLAVIO – WOLFENBÜTTEL – CARLO VII – CHANTILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUQUET, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
spàndex
spandex spàndex s. ingl. [anagramma di expands «(si) espande», marchio registrato dell’azienda tessile DuPont de Nemours], usato in ital. al masch. – Nome commerciale della fibra sintetica in poliuretano nota anche come elastan, utilizzata...
fiṡiocrazìa
fisiocrazia fiṡiocrazìa s. f. [dal fr. physiocratie (comp. di physio- «fisio-» e -cratie «-crazia»), termine coniato nel 1768 dall’economista fr. P.-S. Du Pont de Nemours nella sua opera intitolata appunto La physiocratie]. – Dottrina economica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali