• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [131]
Storia [87]
Arti visive [21]
Chimica [14]
Religioni [13]
Economia [13]
Letteratura [10]
Geografia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [6]

PIETRO II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 26 aprile 1648, ivi morto il 1° dicembre 1706. Successe al fratello Alfonso VI, contribuendo alla sua deposizione. Alfonso VI, debole, squilibrato, [...] e perverso, dominato da un ministro abile, il conte Castello Melhor, aveva sposato nel 1666 la figlia del duca di Nemours, Maria Francesca di Savoia (Mademoiselle de Aumale), che visse col marito appena un anno. Un giorno abbandonò il palazzo reale ... Leggi Tutto

LOLLIO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLLIO, Carlo Alberto MANZI Attore, nato a Bergamo nel 1832, morto a Firenze il 22 novembre 1893. Impiegato al tribunale, dovette esulare per i suoi sentimenti liberali. Si rifugiò nella compagnia di [...] 1852) e di lì fu assunto da L. Domeniconi come primo attore giovane. A fianco di Gustavo Modena, interpretò David nel Saul, Nemours nel Luigi XI, il Duca d'Alba nel Cittadino di Gand. Come primo attore fu con Pieri, Dondini, Colomberti e con Giacinta ... Leggi Tutto

Mercier de la Rivière, Paul-Pierre Le

Enciclopedia on line

Economista (Saumur 1720 - Parigi 1793); redattore del Journal d'agriculture, de commerce et des finances, organo dei fisiocrati, ed efficace volgarizzatore dell'opera di F. Ques nay. Fu consigliere al [...] Rivoluzione. Il suo Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques (1767), che fu riassunto da P.-S. Du Pont de Nemours col titolo De l'origine et des progrès d'une science nouvelle (1768), ebbe grande diffusione ma fu criticato dai mercantilisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTILISTI

Il romanzo francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerre di religione, la produzione [...] e di non dover mostrare di prenderli per sé: credeva di dover parlare, e credeva di non dover dire nulla. Il discorso del duca di Nemours le piaceva e l’offendeva quasi in ugual modo: vi scorgeva la conferma di tutto ciò che la delfina le aveva fatto ... Leggi Tutto

CASTELLAMONTE, Amedeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, figlio di Carlo (v.). La sua data di nascita è sconosciuta. Morì nel 1683. Studiò dapprima giurisprudenza; ma, seguendo l'esempio del padre, si dedicò all'ingegneria e all'architettura. Carlo [...] affidò lo studio dell'ampliamento di Torino verso il Po, lavoro che egli continuò anche con la reggente Maria Battista di Nemours. Restano delle opere progettate da Amedeo C. in Torino: il palazzo reale, il palazzo del conte Trucchi di Levaldiggi in ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO EMANUELE II – GIURISPRUDENZA – VENARIA REALE – CATINAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMONTE, Amedeo (2)
Mostra Tutti

Baudeau, Nicolas

Enciclopedia on line

Baudeau, Nicolas Fisiocrate (Amboise 1730 - Parigi 1792). Abbandonato lo stato ecclesiastico, fondò a Parigi le Éphémérides du citoyen (1765), rivista destinata a combattere le dottrine di F. Quesnay e degli altri fisiocrati, [...] . Investito di un canonicato in Polonia nel 1768, B. cedette la direzione della rivista a P.-S. Dupont de Nemours, ma, rientrato dopo poco in Francia, fondò le Éphémérides économiques e scrisse la Première introduction à la philosophie économique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baudeau, Nicolas (2)
Mostra Tutti

Aumale

Enciclopedia on line

Cittadina della Francia (dipart. della Senna Marittima). Feudo dal 9° sec. dell’arcivescovo di Rouen, poi dei conti di Champagne, fu espugnata (1592) dalle milizie della Lega cattolica guidate da Alessandro [...] a favore di Eudes di Champagne, passata sotto varie famiglie e il dominio dei reali di Castiglia (1239), fu possesso dal 1452 della casa di Lorena. Elevata a ducato, andò per via di matrimoni (1631) ai Savoia-Nemours. Fu ricomprata da Luigi XIV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI ROUEN – ALESSANDRO FARNESE – LUIGI XIV – FRANCIA

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] i nobili e dei popolani si fece difensore contro i soprusi del principe di Masserano. Con la repressione delle ribellioni di Enrico di Nemours e del principe di Masserano e con la condanna a morte del conte di Boglio nel 1621 da un lato, con la ... Leggi Tutto

DUPUIS, Rose

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice francese, nata a Poissy nel 1786, morta nel 1878. Allieva del Dazincourt, che la fece recitare alla Comédie française nel 1808, diventò un'attrice di grande finezza. Sostituì nei "riposi" la Mars, [...] Andromaque a l'École des maris. Si ritirò dalle scene nel 1835. Suo figlio Adolphe, nato a Parigi nel 1824, morto a Nemours nel 1891, esordì alla Comédie nel 1845, e nel 1847 fu attore del Teatro francese di Berlino, che lasciò per la rivoluzione del ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – VAUDEVILLE – BERLINO – POISSY – ODÉON

LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de Ferdinando Neri Scrittrice, nata a Parigi, nel marzo del 1634, dai Pioche de la Vergne, famiglia di modesta nobiltà; morta a Parigi il 25 maggio 1693. Giovinetta, [...] La F. è la Princesse de Clèves (pubbl. anonima nel 1678): l'eroina, sposa del signore di Clèves, è amata dal duca di Nemours, ch'essa riama; tuttavia, essa domina con fermezza la sua passione, l'illumina con la chiarezza e la forza della ragione (nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
spàndex
spandex spàndex s. ingl. [anagramma di expands «(si) espande», marchio registrato dell’azienda tessile DuPont de Nemours], usato in ital. al masch. – Nome commerciale della fibra sintetica in poliuretano nota anche come elastan, utilizzata...
fiṡiocrazìa
fisiocrazia fiṡiocrazìa s. f. [dal fr. physiocratie (comp. di physio- «fisio-» e -cratie «-crazia»), termine coniato nel 1768 dall’economista fr. P.-S. Du Pont de Nemours nella sua opera intitolata appunto La physiocratie]. – Dottrina economica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali