NON TESSUTO
Mario Villavecchia
. Denominazione, di uso relativamente recente, data a strutture tessili piane prodotte con mezzi diversi dalla tessitura e dalla maglieria; con significato più restrittivo, [...] da polimeri e non da un fondo di fibre o di fili preesistenti. Questo metodo, sviluppato inizialmente dalla Du Pont de Nemours, si sta diffondendo con buona rapidità in Europa e segnatamente nella Rep. Fed. di Germania e in Gran Bretagna. I polimeri ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] Luigi XI inviò successivamente a sud-est due eserciti, di cui il secondo, comandato da Giacomo d'Armagnac, duca di Nemours, s'impadronì del Rossiglione. L'autorità di Luigi XI pesò molto sul paese; diverse congiure furono severamente represse, ma nel ...
Leggi Tutto
TRONO (ϑρόνος, thronus, solium)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] , Schlossmuseum): esempio di maggiore armonia e chiarezza nelle linee quello che aveva appartenuto a Giuliano de' Medici duca di Nemours (passato dalla famiglia Nuti di Firenze nella coll. Demidoff e poi in altra privata), quello pure toscano già nel ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] al Romanino.
Nel febbraio del 1512, dopo la sconfitta inflitta ai Veneziani dalle truppe francesi di Gaston de Foix duca di Nemours, Brescia fu sottoposta a un tragico saccheggio. Fu forse in quella occasione che i due artisti, il M. e il Romanino ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] dappertutto al L. durante il suo viaggio di ritorno, soprattutto a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours gli donò un diamante. Il resoconto del periodico suggerisce che il L. sia andato a Roma, dove certo conosceva molti ...
Leggi Tutto
artiglieria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
È ben noto che l’apparente disinteresse di M. per il ruolo dell’a. è uno degli argomenti spesso adoperati per rimproverargli una visione erronea [...] sono stati ammazzati dall’a. (cita solo due casi, quello del conte Lodovico della Mirandola e quello del duca di Nemours: II xvii 31). La sua conclusione è dunque chiara:
se gli uomini non dimostrano particularmente la loro virtù, nasce non ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] . Ne è un’ulteriore conferma l’appassionato articolo di Diego Martelli relativo al restauro del Ritratto di Giuliano duca di Nemours, di Raffaello, acquistato dalla granduchessa Maria di Russia, e oggi a New York, al Metropolitan Museum of Art ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] Puglie, dove il Gran Capitano, Consalvo de Cordoba, si scontra, sconfiggendolo, con il comandante delle truppe francesi, il duca di Nemours. Nel mese successivo gli Spagnoli entrano a Napoli ed estromettono i Francesi dal regno. Solo due anni dopo un ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Ortona e Popoli, mentre Giulio Cesare era stato nominato presidente del Consiglio per la provincia d'Abruzzo dal viceré, duca di Nemours. Il C. tornò a Ferrara al principio del 1502 e nel marzo accompagnò Alfonso d'Este che andava a rendere omaggio ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] fu più volte proposto come possibile cardinale (nel 1675, anzi, parve che il re del Portogallo, la cui moglie era una Savoia Nemours, lo proponesse come cardinale di Corona, ma il progetto non andò in porto). In realtà, egli amava di più la carriera ...
Leggi Tutto
spandex
spàndex s. ingl. [anagramma di expands «(si) espande», marchio registrato dell’azienda tessile DuPont de Nemours], usato in ital. al masch. – Nome commerciale della fibra sintetica in poliuretano nota anche come elastan, utilizzata...
fisiocrazia
fiṡiocrazìa s. f. [dal fr. physiocratie (comp. di physio- «fisio-» e -cratie «-crazia»), termine coniato nel 1768 dall’economista fr. P.-S. Du Pont de Nemours nella sua opera intitolata appunto La physiocratie]. – Dottrina economica,...